Stili di vita - Tra-pianti e Sorrisi

Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

800.90.41.81

  • ITA
  • ENG
DONA ORA
DONA ORA
image
DONA ORA
  • CHI SIAMO
    • La Struttura
    • Statuto e bilancio
    • Lavora con noi
    • Dove siamo e contatti
  • COSA FACCIAMO
    • Grande contro il cancro
    • Emergenza Ucraina
    • Inclusione sociale e lavorativa
    • Progetti sanitari
    • Coronavirus
      • Fondo Nazionale per il supporto psicologico COVID-19
      • Supporto psicologico
      • Rientro a scuola
  • SOSTIENICI
    • Fai una donazione
    • Fai una grande donazione
    • Fai un lascito
    • Donazione in memoria
    • 5XMILLE
  • ATTIVATI
    • Advocacy e campagne
    • Volontariato
    • Online
  • PARTENARIATI
    • Fondazioni
    • Aziende
    • Istituzioni
  • NEWS
    • Emergenza Coronavirus
    • Trapianti e Sorrisi
  • PRESS
  • SHOP

Stili di vita - Tra-pianti e Sorrisi

  1. Home
  2. Tra-Pianti e Sorrisi
  3. Stili di vita
Tra-Pianti e Sorrisi

Quando si viene dimessi dopo un trapianto ci si sente emozionantissimi, ma questa gioia può anche essere accompagnata da ansie, soprattutto nel primo periodo.

La convalescenza richiede il suo tempo, non uguale per tutti. Sia il trapiantato che la sua famiglia devono adattarsi a un nuovo stile di vita. La stessa situazione l’ho dovuta affrontare io.

Tra le cose più importanti vi era quella di evitare di entrare in contatto con fonti di infezione: per questo motivo era indispensabile l’utilizzo della mascherina. Questa fu un’esperienza nuova, perché in camera sterile non dovetti mai indossarla, a differenza di qualsiasi persona che vi entrasse.
All’inizio non fu molto facile abituarmici perché mi sentivo soffocare e spesso uscivo all’aperto per poterla togliere giusto il tempo di una boccata d’aria fresca. Non mi agevolò sicuramente il periodo in cui dovetti indossarla…metà giugno di un’estate caldissima e afosa!!!

Negli spazi chiusi, come la casa e la macchina, l’uso della mascherina era obbligatoria sia per i miei genitori che per i miei amici. Allo stesso tempo, pur avendo questa protezione, dovevo evitare gli ambienti pubblici perché più persone incontravo e più alto era il rischio di contrarre infezioni.

Non mi sono MAI fatta scrupoli su cosa potesse pensare la gente che mi incontrava. Anzi, spesso mi sentivo osservata e alcune volte evitata come se fossi io a danneggiare gli altri, quando invece era l’opposto! La cosa che più mi innervosiva era che a fissarmi non erano i bambini, ma gli adulti, tant’è che un giorno in cui ero particolarmente infastidita, mi calai la mascherina e chiesi alla signora che tanto mi guardava, come se fossi una marziana, se avesse bisogno di qualcosa. Naturalmente lei rimase di stucco e senza dire una parole si voltò e se ne andò.

La stessa cosa capitava quando ero in macchina con altre persone perché, dovendo indossare tutti quanti la mascherina, attiravamo l’attenzione di tutti, sembrando dei fuorilegge. In quelle circostanze ero veramente felice perché non mi sentivo diversa ed inoltre non ero l’unica ad essere osservata.

La “fase mascherina” durò per circa 6/8 mesi fino a quando il mio sistema immunitario si rafforzò. Tornare a respirare “liberamente” oltre ad essere bellissimo, fu una grandissima conquista.

Mi sento di consigliare a chi sta o dovrà affrontare situazioni simili di non badare (anche se non sarà sempre facile) al comportamento e all’opinione altrui, ma di salvaguardare sempre la propria salute.

Ilaria V.

Lascia un commento Cancel Reply

PRECEDENTE PROSSIMO
image

Soleterre è una Fondazione Onlus che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio.

DONA ORA

Come aiutare

Conto Corrente Postale 665588
Bonifico Bancario IBAN IT88Q0503401699000000013880
Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

 

Vieni a trovarci

Milano: Fondazione Soleterre
c/o Abbazia di Mirasole
Strada consortile del Mirasole, 7
20073 Opera (MI)

Chi siamo

  • Chi siamo
  • La struttura
  • Statuto e bilancio
  • Dove siamo e contatti
  • Lavora con noi

Cosa facciamo

  • Cosa facciamo
  • Grande contro il cancro
  • Progetti sanitari
  • Inclusione sociale e lavorativa

Seguici sui social

Contattaci

Telefono
800.90.41.81 / 02.57.60.93.07

Email
sostenitori@soleterre.org

Privacy Policy
Cookie Policy

© Copyright 2021 - Soleterre - Strategie di Pace ONLUS - Sede Legale: c/o Studio ABR - Via Stresa 6 - 20125 Milano - (T) 02.57.60.93.07 - (F) 02.73.96.50.15 - P.IVA 04575250966 - C.F. 97329310151

CHIUDI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA  NEWSLETTER