Quando hai 9 anni è difficile accettare di avere un cancro che ti cresce nell’addome ed è difficile parlarne…Per questo con Giulia, che ha questo tumore da quasi sei mesi, abbiamo deciso di fare delle sedute di giochi, racconti e disegni con cui potesse esprimere le sue emozioni, spesso intense e dolorose.
Il ritmo delle sedute psicologiche accompagna il procedere delle chemioterapie, a cui fortunatamente la bimba risponde bene, in attesa dell’intervento.
Per noi di Soleterre “salute” non significa soltanto “assistenza medica”: la guarigione infatti passa anche attraverso il supporto psicologico. È per questo che dal 2018 nel reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia sosteniamo la terapia psicologica per i bambini malati, le loro famiglie e il personale medico che tutti i giorni lotta con i piccoli pazienti contro la malattia.
Il Servizio sanitario nazionale purtroppo non prevede al momento la presenza di uno psicologo nei reparti oncologici, nonostante sia una figura fondamentale e lo vediamo quotidianamente con i nostri occhi.

Giulia durante l’attività di disegno
Lo stiamo vedendo anche con Giulia: grazie al nostro supporto psicologico, la bimba e la sua famiglia sono riusciti ad accettare il macigno che si è abbattuto su di loro e ad affrontare le cure mediche con un atteggiamento positivo.
Solamente grazie al tuo aiuto è stato possibile prendersi cura di lei e rafforzare il nostro intervento a Pavia con la presenza di due psicologi, ma non basta: vorremmo fare molto di più.
Contiamo sul tuo sostegno per dare un maggiore supporto ai bambini ricoverati, ai genitori e a tutto il personale medico e infermieristico che vive ogni giorno una condizione di forte stress lavorativo.
Lascia un commento