Il mio primo viaggio in Costa d’Avorio

Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

800.90.41.81

  • ITA
  • ENG
DONA ORA
DONA ORA
image
DONA ORA
  • CHI SIAMO
    • La Struttura
    • Statuto e bilancio
    • Lavora con noi
    • Dove siamo e contatti
  • COSA FACCIAMO
    • Grande contro il cancro
    • Inclusione sociale e lavorativa
    • Progetti sanitari
    • Coronavirus
      • Fondo Nazionale per il supporto psicologico COVID-19
      • Supporto psicologico
      • Rientro a scuola
  • SOSTIENICI
    • Fai una donazione
    • Fai una grande donazione
    • Fai un lascito
    • Donazione in memoria
    • 5XMILLE
  • ATTIVATI
    • Advocacy e campagne
    • Volontariato
    • Online
  • PARTENARIATI
    • Fondazioni
    • Aziende
    • Istituzioni
  • NEWS
    • Emergenza Coronavirus
    • Trapianti e Sorrisi
  • PRESS
  • SHOP

Il mio primo viaggio in Costa d’Avorio

  1. Home
  2. Storie
  3. Il mio primo viaggio in Costa d’Avorio
Storie

Leggi dalle parole della nostra Emanuela com’è andata la sua prima missione in Costa d’Avorio!

È la mia prima missione, il mio primo viaggio in Africa, il mio primo giorno ad Abidjan. “Quante prime volte” penso con entusiasmo ed eccitazione, mentre varco la soglia del cancello della Maison Akwaba. Immediatamente sono circondata da tanti occhioni tondi, faccine curiose e sorridenti che mostrano senza vergogna i segni della malattia.
Mi viene incontro Desirée, mi abbraccia, e dopo pochi minuti, come se fossi stata lì da sempre, mi ritrovo a disegnare con lei e con gli altri bimbi. Insieme facciamo foto e video, giochiamo e coloriamo. Ci divertiamo!

Ai bambini della Casa basta poco e in cambio del tuo tempo e delle tue attenzioni ti regalano allegria e tenerezza. Si affezionano a te non di meno di quanto tu possa affezionarti a loro in così breve tempo.

Sono nella casa nel giorno della sua inaugurazione ufficiale: autorità, associazioni, giornalisti, medici, colleghi, ma soprattutto ci saranno i nostri beneficiari.

Maison Akwaba – esterno
Maison Akwaba – esterno

Le camere
Sala per i bambini

Siamo in una zona residenziale molto tranquilla, la strada è un po’ sterrata e sul ciglio scorrazzano polli e pulcini. 
La nuova Casa è una villetta molto più grande della precedente: può ospitare infatti 16 famiglie contemporaneamente. È distribuita su 2 piani: circondata da un grande giardino, sul retro del quale si trovano le cucine e il garage. Al piano terra c’è un’ampia sala giochi, una stanza dove si svolgono le attività educative e un soggiorno che si affaccia al cortile, dove le famiglie e i bambini passano la maggior parte del tempo libero. Lì guardano la TV, mangiano, stanno insieme…
Al primo piano si trovano le camere con i letti a castello e i bagni, dove ogni bambino è ospitato insieme alla mamma o al papà.

Si respira aria di casa qui ed è una cosa estremamente importante per i bambini malati di cancro: ogni giorno affrontano le terapie in un luogo sereno, accogliente, molto diverso dall’ambiente angosciante dell’ospedale. Insieme ai loro genitori stanno affrontando delle cure dolorose e lunghe e stanno combattendo contro la morte.

Ed è proprio questo che mi ricorda Charlotte, l’educatrice, facendomi osservare il disegno che mi ha appena regalato Desirée, una delle bambine ospiti: “Guarda le bocche dei bimbi e del sole”, mi dice, “Sono tutte rivolte verso il basso, non hanno il sorriso. Da questi particolari puoi capire tante cose di un bambino“…

 

Alain con i bambini
Alain, Emanuela e Doukouré con i bambini
Un momento di lezione con Charlotte e Alain

Damiano Rizzi con alcuni bambini
Charlotte e i bambini
Emanuela con Désirée

Dopo 5 giorni di missione si torna a casa. Nella valigia mi porto indietro un insieme indescrivibile di emozioni contrastanti: il ricordo del caldo umido e dei profumi del cibo di strada che ti si appiccicano sulla pelle, così come addosso ti restano le sofferenze di tanti destini incontrati e gli abbracci sinceri dei bambini. E con un lungo abbraccio saluto, uno per uno, questi piccoli combattenti, con la certezza che un giorno ci rivedremo.

Con Grande contro il Cancro vogliamo far sì che anche in Costa d’Avorio i piccoli pazienti possano diventare grandi!

Sostienili anche tu!

DIVENTA UN GRANDE CONTRO IL CANCRO

Emanuela, ufficio Raccolta fondi Soleterre

Tags: Emanuela, Grande contro il cancro Costa d'Avorio

Lascia un commento Cancel Reply

PROSSIMO
image

Soleterre è una Fondazione Onlus che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio.

DONA ORA

Come aiutare

Conto Corrente Postale 665588
Bonifico Bancario IBAN IT88Q0503401699000000013880
Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

 

Vieni a trovarci

Milano: Fondazione Soleterre
c/o Abbazia di Mirasole
Strada consortile del Mirasole, 7
20073 Opera (MI)

Chi siamo

  • Chi siamo
  • La struttura
  • Statuto e bilancio
  • Dove siamo e contatti
  • Lavora con noi

Cosa facciamo

  • Cosa facciamo
  • Grande contro il cancro
  • Progetti sanitari
  • Inclusione sociale e lavorativa

Seguici sui social

Contattaci

Telefono
800.90.41.81 / 02.57.60.93.07

Email
sostenitori@soleterre.org

© Copyright 2021 - Soleterre - Strategie di Pace ONLUS - Sede Legale: c/o Studio ABR - Via Stresa 6 - 20125 Milano - (T) 02.57.60.93.07 - (F) 02.73.96.50.15 - P.IVA 04575250966 - C.F. 97329310151

CHIUDI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA  NEWSLETTER