In Italia Soleterre collabora con il reparto di Oncoematologia del Policlinico San Matteo di Pavia intervenendo con azioni di sostegno psicosociale a bambini e famiglie e formazione del personale medico.
In Italia il tasso di sopravvivenza al cancro nella fascia d’età 0-19 anni segnala un positivo aumento dei casi di guarigione: l’82% dei bambini e l’86% degli adolescenti sopravvivono, a 5 anni dalla diagnosi. La qualità delle cure oncologiche pediatriche è infatti molto alta, ma restano ancora da fare passi avanti nella diagnosi precoce, soprattutto negli adolescenti. Soleterre ha esteso al Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia il proprio intervento con il Programma Internazionale per l’Oncologia Pediatrica.
I successi terapeutici dimostrano la grande importanza di integrare l’aspetto bio-psico-sociale e assistenziale a fianco della terapia medica. Questo permette di garantire a bambini e ragazzi di riprendere più agevolmente la loro vita al termine delle cure oncologiche. Per questo interveniamo con attività di musicoterapia per i bambini ricoverati nel reparto oncologico di Pavia.
Inoltre il reparto accoglie molti bambini stranieri (il 60% dei ricoverati) che arrivano in Italia da Paesi dove le cure oncologiche non sono accessibili, ma spesso le differenze linguistiche e culturali creano problemi di comunicazione tra il personale e le famiglie. Per questo Soleterre ha avviato un programma per affiancare loro mediatori linguistici specializzati in grado di seguire le famiglie durante il percorso di cura dei bambini, aiutandoli a comprendere tutte le varie fasi.