Messaggi di Pace – Settembre 2016

Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

800.90.41.81

  • ITA
  • ENG
DONA ORA
DONA ORA
image
DONA ORA
  • CHI SIAMO
    • La Struttura
    • Statuto e bilancio
    • Lavora con noi
    • Dove siamo e contatti
  • COSA FACCIAMO
    • Grande contro il cancro
    • Emergenza Ucraina
    • Inclusione sociale e lavorativa
    • Progetti sanitari
    • Coronavirus
      • Fondo Nazionale per il supporto psicologico COVID-19
      • Supporto psicologico
      • Rientro a scuola
  • SOSTIENICI
    • Fai una donazione
    • Fai una grande donazione
    • Fai un lascito
    • Donazione in memoria
    • 5XMILLE
  • ATTIVATI
    • Advocacy e campagne
    • Volontariato
    • Online
  • PARTENARIATI
    • Fondazioni
    • Aziende
    • Istituzioni
  • NEWS
    • Emergenza Coronavirus
    • Trapianti e Sorrisi
  • PRESS
  • SHOP

Messaggi di Pace – Settembre 2016

  1. Home
  2. Pubblicazioni
  3. Messaggi di Pace – Settembre 2016
Pubblicazioni

Prima di essere sanciti da una legge, i diritti riguardano la cultura di un popolo, nel senso ampio di civiltà, visione della società, valori, significati che vengono attribuiti alla propria e all’altrui esistenza. La sostanziale non applicazione dei diritti umani – anche se tradotti in norme scritte sia nazionali che internazionali – cui quotidianamente assistiamo è dovuta ad un problema di ordine innanzitutto culturale. Discussione e partecipazione sul tema non mancano, ma è grande il senso di impotenza davanti alla loro non applicazione e alla pratica dell’ingiustizia. Ci si sente piccoli, deboli e inermi di fronte ai “poteri forti” che nel mondo vogliono imporre una logica per la quale i valori guida sembrano essere benessere e sicurezza per pochi piuttosto che solidarietà, accoglienza e cooperazione tra persone e popoli per il benessere di tutti. Perché i diritti non sono ancora patrimonio collettivo? I diritti sono una risposta ai bisogni. La nostra civiltà ha conquistato, in una parte di mondo, il diritto alla soddisfazione dei bisogni primari (bere, mangiare) e lotta per quelli di sicurezza (spesso credendo erroneamente che per essere sicuri occorra armarsi meglio). Nella gran parte del mondo neppure i bisogni primari sono soddisfatti. Per arrivare alla diffusione dei diritti per tutti occorre la consapevolezza che, oltre a bere e mangiare, gli esseri umani hanno bisogno di soddisfare anche i cosiddetti bisogni sociali, di sentirsi parte di una società e di essere rispettati non perché si ha più degli altri, ma perché si sente che gli altri sono uguali a noi, nei diritti e nei doveri. Solo questa consapevolezza permette una ristrutturazione del modo di vedere il mondo.

Soleterre è nata proprio dalla convinzione che si può e si deve fare la propria parte per affermare la supremazia dei diritti e della giustizia sociale.

Damiano Rizzi, presidente di Soleterre

Leggi e scarica quì Messaggi di Pace n°24

PROSSIMO
image

Soleterre è una Fondazione Onlus che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio.

DONA ORA

Come aiutare

Conto Corrente Postale 665588
Bonifico Bancario IBAN IT88Q0503401699000000013880
Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

 

Vieni a trovarci

Milano: Fondazione Soleterre
c/o Abbazia di Mirasole
Strada consortile del Mirasole, 7
20073 Opera (MI)

Chi siamo

  • Chi siamo
  • La struttura
  • Statuto e bilancio
  • Dove siamo e contatti
  • Lavora con noi

Cosa facciamo

  • Cosa facciamo
  • Grande contro il cancro
  • Progetti sanitari
  • Inclusione sociale e lavorativa

Seguici sui social

Contattaci

Telefono
800.90.41.81 / 02.57.60.93.07

Email
sostenitori@soleterre.org

Privacy Policy
Cookie Policy

© Copyright 2021 - Soleterre - Strategie di Pace ONLUS - Sede Legale: c/o Studio ABR - Via Stresa 6 - 20125 Milano - (T) 02.57.60.93.07 - (F) 02.73.96.50.15 - P.IVA 04575250966 - C.F. 97329310151

CHIUDI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA  NEWSLETTER