In occasione della XV Giornata Internazionale contro il Cancro Infantile (ICCD) che si celebra il 15 febbraio di ogni anno, Soleterre promuove il nastro d’oro, simbolo universale della lotta al cancro infantile. Un nastro dal colore prezioso perché preziosi sono i bambini, tesoro della nostra società.
E’ responsabilità di ogni società assicurare a bambini e adolescenti la possibilità di crescere e vivere in uno stato di pieno benessere psico-fisico. Una diagnosi di cancro distrugge la “normalità” della vita dei bambini e degli adolescenti, minando la loro vitalità e oscurandone progetti e speranze. Il cancro pediatrico minaccia il futuro di chi ne è colpito e lo mette in una situazione di forte stress: lo obbliga a affrontare situazioni traumatiche dolorose e faticose, lo isola per lunghi periodi tenendolo lontano da amici e parenti e fa loro conoscere cosa siano stress e dolore.
Nessun bambino o adolescente e nessuna famiglia dovrebbe affrontare tutto questo nella solitudine. Per questo anni fa alcune famiglie di minori malati di cancro hanno sentito il bisogno di trovare un simbolo universale per far conoscere, sensibilizzare e portare attenzione su questa patologia e sulle sue piccole vittime. Così è nato il nastro d’oro, promosso dalla rete Childhood Cancer International (CCI) di cui Soleterre fa parte.
Oltre a simboleggiare la preziosità dei bambini, il nastro l’oro ben rappresenta anche la difficoltà del percorso delle cure oncologiche: l’oro infatti viene forgiato attraverso il fuoco. Il colore scelto è quindi anche metafora del coraggio dei bambini nell’affrontare il dolore e una spinta ad uscire rafforzati da questo percorso.
Il 70% dei tumori pediatrici è curabile ma il cancro continua ad essere una delle principali cause di morte di bambini e adolescenti sia nei Paesi occidentali che nei Paesi in via di sviluppo. I principali ostacoli sono la mancanza di conoscenza e informazione sul cancro infantile, diagnosi tardive e sbagliate, inadeguatezza delle strutture sanitarie, personale medico e sanitario impreparato, eccessiva onerosità delle cure.
Per questo Soleterre è attiva da anni in 6 Paesi del Mondo, Italia compresa, con il Programma Internazionale per l’Oncologia Pediatrica, per contribuire alla lotta contro il cancro infantile ed all’innalzamento dei tassi di sopravvivenza nel mondo. Recentemente abbiamo raccolto alcuni dati frutto di questa lunga esperienza nel dossier “Salute è giustizia sociale”.
Serve infatti un migliore accesso alle cure per bambini e adolescenti affetti da cancro in tutto il mondo. Serve un’azione globale che porti risposte e soluzioni in grado di aumentare i tassi di sopravvivenza a questa patologia. Servono strategie condivise tra Paesi e istituzioni per garantire una copertura sanitaria universale che rispetti il diritto alla salute di ogni bambino.
Il 15 febbraio Soleterre invita a sostenere tutti i bambini e adolescenti che soffrono di cancro nel mondo e le loro famiglie. Portate un nastro d’oro appuntato al petto, condividete un nastro d’oro sui vostri social network e state accanto a chi sta affrontando questa sfida, a chi l’ha vinta e a chi purtroppo ha perso il proprio tesoro.
Seguite la nostra pagina Facebook e scoprite cosa potete fare per promuovere il nastro d’oro.