Un approccio multidisciplinare per combattere l’impatto socio-economico del cancro

Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

800.90.41.81

  • ITA
  • ENG
DONA ORA
DONA ORA
image
DONA ORA
  • CHI SIAMO
    • La Struttura
    • Statuto e bilancio
    • Lavora con noi
    • Dove siamo e contatti
  • COSA FACCIAMO
    • Grande contro il cancro
    • Emergenza Ucraina
    • Inclusione sociale e lavorativa
    • Progetti sanitari
    • Coronavirus
      • Fondo Nazionale per il supporto psicologico COVID-19
      • Supporto psicologico
      • Rientro a scuola
  • SOSTIENICI
    • Fai una donazione
    • Fai una grande donazione
    • Fai un lascito
    • Donazione in memoria
    • 5XMILLE
  • ATTIVATI
    • Advocacy e campagne
    • Volontariato
    • Online
  • PARTENARIATI
    • Fondazioni
    • Aziende
    • Istituzioni
  • NEWS
    • Emergenza Coronavirus
    • Trapianti e Sorrisi
  • PRESS
  • SHOP

Un approccio multidisciplinare per combattere l’impatto socio-economico del cancro

  1. Home
  2. News
  3. Un approccio multidisciplinare per combattere l’impatto socio-economico del cancro
News

L’Undicesimo Rapporto della FAVO ha evidenziato come il cancro porti con sé un elevatissimo carico sociale ed economico per pazienti e caregivers. Questo si manifesta soprattutto nelle dimensioni relative al lavoro ed al reddito, con un 36% dei pazienti oncologici che riporta un calo del proprio rendimento lavorativo e il 54% che evidenzia come la malattia abbia influito negativamente su carriera e istruzione. Anche i caregiver manifestano una riduzione media del reddito percepito di circa il 29%, con punte di oltre il 70% (per il 18,5).

Da diversi anni Fondazione Soleterre ha affiancato all’impegno per lo sviluppo di servizi di cura e assistenza a favore di pazienti oncologici e dei loro familiari, interventi per facilitare l’inserimento lavorativo di categorie vulnerabili, garantendo un accompagnamento multidisciplinare in grado di supportare (a livello psicologico, legale e sociale) la ricerca o il mantenimento dell’occupazione. Per questo motivo nel 2019 Soleterre ha avviato una ricerca finalizzata a rilevare quali siano i servizi di supporto sul piano lavorativo ritenuti più utili e necessari da chi ha dovuto affrontare la malattia oncologica come paziente o caregivers.

La prima fase dello studio, ha visto la realizzazione di 15 interviste a sopravvissuti, genitori di bambini oncomalati e operatori. Le considerazioni emerse in questa prima fase confermano l’impatto sociale ed economico della malattia ed evidenziano alcuni elementi interessanti:

  • La malattia come elemento che accentua le diseguaglianze: il costo socioeconomico di ammalarsi va oltre la terapia farmacologica. Qualsiasi siano le disponibilità economiche prima della diagnosi, si assiste ad un impoverimento del nucleo familiare e, se la situazione è già critica, l’evento della malattia può essere catastrofico. Inoltre, il trauma della diagnosi può inibire i genitori dall’essere pro-attivi nella ricerca di informazioni e servizi – almeno per i primi mesi – anche a causa della scarsa conoscenza dei propri diritti.
  • L’importanza del benessere psicologico per il mantenimento del lavoro: il carico psicologico è una delle difficoltà maggiormente sentite, spesso aggravata dall’isolamento e la perdita-mancanza di reti sociali. Le problematiche di stress, ansia e depressione influiscono sensibilmente sul mantenimento del lavoro dei genitori, e il ritorno a scuola e la ricerca del primo lavoro per i bambini e adolescenti sopravvissuti.
  • La difficoltà di condividere l’esperienza: lo stigma legato al cancro può portare il sopravvissuto o caregiver a nascondere la malattia, arrivando a non esercitare alcuni diritti (assegni di invalidità e benefici sul lavoro per l’invalidità). Più in generale, non si condivide la propria esperienza sul lavoro per non essere visti in modo diverso, o perché si ha paura che si possa subire una marginalizzazione nell’azienda.
  • Guarigione e ritorno alla normalità: caregiver e pazienti che riescono a rientrare al lavoro devono confrontarsi con l’aspettativa altrui di un ritorno alla “normalità” quasi istantaneo, anche se finire le terapie spesso non significa essere guariti, o comunque non determina la fine del carico psicologico, delle preoccupazioni e dell’incertezza del futuro. Il ritorno al lavoro è inoltre accompagnato per molti da una ridefinizione delle proprie priorità con un nuovo equilibrio nel tempo dedicato al lavoro e alla famiglia.

Emerge con forza la necessità di un accompagnamento che integri le molteplici dimensioni di orientamento legale, supporto psicologico e accompagnamento ai servizi del territorio per permettere a malati oncologici e caregivers sia di esercitare i propri diritti durante la fase acuta della malattia, che di tornare in seguito gradualmente ad una normalità e affrontare una guarigione molto più complessa di quella fisica. Un approccio integrale e multidisciplinare, per fornire risposte complesse a problematiche complesse.

Soleterre sta proseguendo nella raccolta di dati e testimonianze che portino alla strutturazione di un servizio di supporto efficace al (re)inserimento di pazienti oncologici e caregivers nel mondo del lavoro. Chi fosse interessato a condividere la sua esperienza, anche in forma anonima e/o parziale, può scrivere a info@soleterre.org.

“si passa da una dimensione in cui devi integrare la presenza di un figlio in una vita di carriera, e dal giorno all’altro le priorità cambiano completamente, per cui devi integrare il lontano pensiero del lavoro in una vita che dedichi a tuo figlio”

 “le altre persone magari non capiscono […] non sanno esattamente quello che hai passato. Quindi comunque è una fase molto molto delicata, tanto il rientro a scuola e il rientro al lavoro. Il rientro alla vita normale, che è una cosa delicatissima”

 “chi vive un’esperienza oncologica non è più sicuramente quello di prima, perché ha delle incertezze maggiori, perché ha una consapevolezza maggiore”

Lascia un commento Cancel Reply

PROSSIMO
image

Soleterre è una Fondazione Onlus che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio.

DONA ORA

Come aiutare

Conto Corrente Postale 665588
Bonifico Bancario IBAN IT88Q0503401699000000013880
Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

 

Vieni a trovarci

Milano: Fondazione Soleterre
c/o Abbazia di Mirasole
Strada consortile del Mirasole, 7
20073 Opera (MI)

Chi siamo

  • Chi siamo
  • La struttura
  • Statuto e bilancio
  • Dove siamo e contatti
  • Lavora con noi

Cosa facciamo

  • Cosa facciamo
  • Grande contro il cancro
  • Progetti sanitari
  • Inclusione sociale e lavorativa

Seguici sui social

Contattaci

Telefono
800.90.41.81 / 02.57.60.93.07

Email
sostenitori@soleterre.org

Privacy Policy
Cookie Policy

© Copyright 2021 - Soleterre - Strategie di Pace ONLUS - Sede Legale: c/o Studio ABR - Via Stresa 6 - 20125 Milano - (T) 02.57.60.93.07 - (F) 02.73.96.50.15 - P.IVA 04575250966 - C.F. 97329310151

CHIUDI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA  NEWSLETTER