Ucraina: una nuova e vera casa per più di 100 persone!

Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

800.90.41.81

  • ITA
  • ENG
DONA ORA
DONA ORA
image
DONA ORA
  • CHI SIAMO
    • La Struttura
    • Statuto e bilancio
    • Lavora con noi
    • Dove siamo e contatti
  • COSA FACCIAMO
    • Grande contro il cancro
    • Emergenza Ucraina
    • Inclusione sociale e lavorativa
    • Progetti sanitari
    • Coronavirus
      • Fondo Nazionale per il supporto psicologico COVID-19
      • Supporto psicologico
      • Rientro a scuola
  • SOSTIENICI
    • Fai una donazione
    • Fai una grande donazione
    • Fai un lascito
    • Donazione in memoria
    • 5XMILLE
  • ATTIVATI
    • Advocacy e campagne
    • Volontariato
    • Online
  • PARTENARIATI
    • Fondazioni
    • Aziende
    • Istituzioni
  • NEWS
    • Emergenza Coronavirus
    • Trapianti e Sorrisi
  • PRESS
  • SHOP

Ucraina: una nuova e vera casa per più di 100 persone!

  1. Home
  2. Emergenza Ucraina
  3. Ucraina: una nuova e vera casa per più di 100 persone!
Emergenza Ucraina News

Dall’inizio della guerra in Ucraina più di 2.000 sfollati interni, provenienti dal Donbass e da altre regioni sotto attacco, di cui 580 bambini, sono stati accolti dal villaggio di Neslukhiv, a Leopoli.

Qui hanno trovato una comunità locale che li ha aiutati sin da subito con cibo e beni di prima necessità e hanno trovato un alloggio temporaneo presso alcune scuole o appartamenti e case vuote. Si trattava appunto di alloggi temporanei, non adatti a un soggiorno prolungato e così quando Fondazione Zaporuka ce ne ha parlato, ci siamo attivati da subito.

Una volta individuato un vecchio edificio abbandonato proprio a Neslukhiv, abbiamo unito le forze insieme a Fondazione Zaporuka. Ci siamo dati un obiettivo grande, ma da raggiungere per forza nonostante la guerra: trasformare questo edificio grigio in una casa per 30 famiglie, che ormai una casa non avevano più. 
Avevamo a disposizione soltanto 5 mesi per i lavori: sapevamo che l’inverno sarebbe arrivato implacabile in Ucraina, diventando un altro nemico da cui difendersi.

E insieme a Fondazione Zaporuka ce l’abbiamo fatta, grazie anche al fondamentale contributo di Fondazione Rosa Pristina e Fondazione Prosolidar.

Il 20 novembre abbiamo aperto le porte della nuova casa che opsiterà circa 30 famiglie, 100 persone circa in tutto, tra cui bambini malati di cancro, persone disabili e anziani. Oltre a un tetto sopra la propria testa, riceveranno anche un aiuto economico e psico-sociale, per far fronte al dramma che stanno vivendo.

Guarda il video dell'inaugurazione della casa

Sono tutti appartamenti autonomi arredati e con elettrodomestici, con all’esterno spazi verdi con scivoli e giochi per i bambini, ma anche un ambulatorio per le visite mediche, dove dare continuità al supporto psicologico che da sempre forniamo nel Paese.

Così, un vecchio edificio grigio e fatiscente, che dava solo tristezza agli abitanti di Neslukhiv che vi passavano davanti, è ora un luogo di speranza, dal quale si sentono le risate dei bambini che si divertono finalmente e i tipici rumori e profumi delle famiglie che cucinano per pranzo.

È stata una vera e propria festa a cui hanno partecipato le famiglie e gli abitanti del paesino che sono stati da subito vicino ai profughi.

Siamo ancora felici dell’impresa riuscita, ma non possiamo perdere troppo tempo nel festeggiare: dobbiamo andare avanti. Sia per queste famiglie che per altri profughi che stiamo seguendo l’inverno è arrivato e insieme alla guerra è un ulteriore nemico da affrontare.

Per loro c’è finalmente un luogo da chiamare casa, ma non basta: i viveri nel Paese scarseggiano, il freddo è pungente e c’è bisogno per molti di stufette e legna, medicinali e altri beni di prima necessità oltre anche al supporto psicologico costante per loro che hanno perso tutto. Perché se è vero che avere finalmente un proprio posto dove stare è importante, non è questo a cancellare il ricordo di ciò che hanno perso, la paura quotidiana di morire e l’orrore che hanno visto.

Aiutaci a stare loro accanto, continuando le nostre attività
in questa nuova casa d’accoglienza!

DONA ORA
Tags: Emergenza Ucraina, Grande contro il cancro Ucraina, Ucraina

Lascia un commento Cancel Reply

PRECEDENTE PROSSIMO
image

Soleterre è una Fondazione Onlus che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio.

DONA ORA

Come aiutare

Conto Corrente Postale 665588
Bonifico Bancario IBAN IT88Q0503401699000000013880
Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

 

Vieni a trovarci

Milano: Fondazione Soleterre
c/o Abbazia di Mirasole
Strada consortile del Mirasole, 7
20073 Opera (MI)

Chi siamo

  • Chi siamo
  • La struttura
  • Statuto e bilancio
  • Dove siamo e contatti
  • Lavora con noi

Cosa facciamo

  • Cosa facciamo
  • Grande contro il cancro
  • Progetti sanitari
  • Inclusione sociale e lavorativa

Seguici sui social

Contattaci

Telefono
800.90.41.81 / 02.57.60.93.07

Email
sostenitori@soleterre.org

Privacy Policy
Cookie Policy

© Copyright 2021 - Soleterre - Strategie di Pace ONLUS - Sede Legale: c/o Studio ABR - Via Stresa 6 - 20125 Milano - (T) 02.57.60.93.07 - (F) 02.73.96.50.15 - P.IVA 04575250966 - C.F. 97329310151

CHIUDI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA  NEWSLETTER