Parte a Pavia il primo progetto dello psicologo in classe per studenti, genitori e docenti dopo il trauma COVID-19
È POSSIBILE CANDIDARE IL PROGETTO PER LA PROPRIA SCUOLA
SUL SITO DI SOLETERRE
COMUNICATO STAMPA
Milano, settembre 2020 – Si avvicina il rientro a scuola e, nonostante il Protocollo di Sicurezza previsto dal Governo preveda e sottolinei l’importanza del supporto psicologico per ragazzi e docenti, ad oggi non vi sono fondi concreti destinati a queste attività. Per questo Fondazione Soleterre, grazie al proprio Fondo Nazionale per il Supporto Psicologico in Emergenza Covid-19 destinato al sostegno di tutti coloro che direttamente o indirettamente sono stati colpiti dalla pandemia, ha avviato assieme all’Istituto Comprensivo di Corso Cavour di Pavia un progetto – patrocinato dal Comune di Pavia – che si articola in una serie di incontri a scuola tra gli psicologi di Soleterre e gli studenti, i docenti e le famiglie per fornire gli strumenti per affrontare con serenità il rientro a scuola. Il progetto coinvolgerà le classi di 7 diversi plessi scolastici e di diverse fasce d’età, dalle materne alle medie, e sarà strutturato in 4 incontri di un’ora per ciascuna classe da svolgersi tra settembre e dicembre. In affiancamento, sono previsti incontri di formazione e sostegno per il personale educativo, che dovrà gestire il carico emotivo di bambini, ragazzi e adolescenti, così come attività di sensibilizzazione per i genitori, a cui saranno esposte le metodologie e i contenuti del progetto.
Bambini e ragazzi a causa del Covid-19 hanno subito pesanti conseguenze psicologiche ed emotive e dopo mesi lontano da scuola, dagli amici, dalle attività sportive e ricreative stanno per ritornare in classe con nuove paure e insicurezze. Reazioni di svogliatezza, irritabilità, intolleranza alle regole e sintomi regressivi tutti sintomatici di un malessere psicologico che, se non adeguatamente gestito ed elaborato, può pregiudicare l’equilibrio psichico e la serenità futura di intere generazioni. Non solo: anche il personale educativo che dovrà gestire il carico emotivo di bambini, ragazzi e adolescenti avrà bisogno di formazione e adeguato sostegno, così come le famiglie che, in aggiunta alle paure e ai timori provate dai loro figli durante il lockdown, dovranno affrontare le incertezze del rientro a scuola.
“In questo momento di post emergenza abbiamo deciso di intraprendere la più ambiziosa delle sfide: sostenere e scommette sul Futuro, ovvero sul mondo della scuola nel suo insieme, trovando nell’IC Cavour un partner d’eccezione per fornire insieme i giusti strumenti per permettere ai ragazzi di affrontare al meglio il rientro a scuola adattandosi alle nuove regole dello stare insieme e favorendo l’elaborazione dell’evento traumatico – spiega Damiano Rizzi, Presidente di Fondazione Soleterre e Psicologo Clinico attivo al Policlinico San Matteo di Pavia nei reparti di pediatria. “Quello di Pavia è solo un primo contesto di intervento – aggiunge Rizzi – e stiamo lavorando per replicarlo anche in altre province, come quella di Bergamo, la più colpita dall’emergenza ma anche quelle di Milano e Lodi. Crediamo fermamente che la figura dello psicologo sia fondamentale per accompagnare studenti e genitori a elaborare il trauma Covid-19 nella delicata fase di ritorno alla normalità. Quello di Soleterre vuole essere un appello a scuole, associazioni e realtà locali che hanno a cuore il benessere emotivo di bambini e genitori: Soleterre è pronta a sostenere i vostri progetti che è possibile candidare alla pagina www.soleterre.org/rientroascuola ”.

A portare avanti il progetto sarà lo stesso team di 12 psicologi che dall’inizio dell’emergenza Covid-19 è stato impegnato in prima linea al Policlinico San Matteo di Pavia per assistere pazienti affetti dal virus, i loro familiari, i medici e gli infermieri che li hanno curati nei reparti di Medicina Generale, Rianimazione, Pronto Soccorso e Malattie Infettive.
“La pandemia ha esposto i più giovani a un fortissimo stress, privandoli di punti di riferimento e abitudini quotidiane fondamentali. Il rientro a scuola presenta una necessità di accoglienza serena – commenta Stefano Gorla, Dirigente scolastico dell’IC di corso Cavour. Per questo, alla ripresa delle lezioni è assolutamente necessario offrire una capillare assistenza psicologica nelle scuole. Il target non sono solo i bambini e i ragazzi ma anche i genitori e i docenti anch’essi provati non poco dall’emergenza epidemiologica. In questo senso abbiamo accolto la generosa proposta di Fondazione Soleterre che ci offre un quadro di provati professionisti già impegnati in prima linea nei mesi del lockdown. Riteniamo in questo modo di aver rafforzato l’offerta di servizio per la comunità scolastica. Confidiamo che la nostra azione possa rappresentare un modello anche per le altre scuole come ha con noi condiviso il Comune di Pavia concedendoci il patrocinio”.
Per fare una donazione al progetto fai un bonifico sull’IBAN IT88Q0503401699000000013880 con causale “Rientro a scuola”.
Per candidare il progetto per la tua scuola compila il form su www.soleterre.org/rientroascuola
Federica Villa
Responsabile Comunicazione Fondazione Soleterre
Cel. +39 333 9076 770 – email federica.villa@soleterre.org
Lascia un commento