Olena, quando la guerra ti porta lontana da casa e dalla tua passione

Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

800.90.41.81

  • ITA
  • ENG
DONA ORA
DONA ORA
image
DONA ORA
  • CHI SIAMO
    • La Struttura
    • Statuto e bilancio
    • Lavora con noi
    • Dove siamo e contatti
  • COSA FACCIAMO
    • Grande contro il cancro
    • Emergenza Ucraina
      • UnbrokenKids
      • Aiuta i bambini malati di cancro
    • Inclusione sociale e lavorativa
    • Progetti sanitari
    • Coronavirus
      • Fondo Nazionale per il supporto psicologico COVID-19
      • Supporto psicologico
      • Rientro a scuola
  • SOSTIENICI
    • Fai una donazione
    • Fai una grande donazione
    • Fai un lascito
    • Donazione in memoria
    • 5XMILLE
  • ATTIVATI
    • Advocacy e campagne
    • Volontariato
    • Online
  • PARTENARIATI
    • Fondazioni
    • Aziende
    • Istituzioni
  • NEWS
    • Emergenza Coronavirus
    • Trapianti e Sorrisi
  • PRESS
  • SHOP

Olena, quando la guerra ti porta lontana da casa e dalla tua passione

  1. Home
  2. Emergenza Ucraina
  3. Olena, quando la guerra ti porta lontana da casa e dalla tua passione
Emergenza Ucraina News

Quando per 34 anni insegni musica ai bambini, pensi che la tua vita sarà sempre quella: in mezzo ai piccoli a trasmettere loro la tua passione. Ma poi arriva un missile e colpisce il condominio vicino a casa tua e la vita smette di essere quella che era, trasformandosi in una grande incognita.

È quello che è accaduto a Olena, insegnante di musica a Lysychansk e mamma di due figli, di cui uno disabile. Fino al 30 marzo scorso, la sua vita si svolgeva tranquilla: insegnava a suonare il bayan e la fisarmonica a gruppi di bambini e adolescenti, con ottimi risultati anche: molti dei suoi allievi hanno vinto premi. Lo scoppio della guerra però ha sparpagliato i suoi allievi ovunque: molti hanno trovato rifugio in Europa, ma con altri non è rimasta in contatto.

La situazione è poi precipitata quando ha dovuto abbandonare la città insieme ai suoi figli e andare a Leopoli, insieme ad altre mille persone.

“Dopo essere arrivati ​​in città, i volontari sono venuti a prenderci e ci hanno aiutato con cibo, beni e informazioni. Ci siamo finalmente riposati e ripresi un po’, prima di spostarci al villaggio di Didyliv, nella scuola locale che è diventata la nostra nuova casa. La gente locale ci ha portato cibo, gli psicologi hanno lavorato con noi, organizzando anche corsi di disegno e scultura. Volevano che ci calmassimo, ci distraessimo e così è stato, grazie a loro”.

Grazie a questa serenità, Olena e la sua famiglia hanno potuto ritrovare un ritmo di vita un po’ più “normale”. La guerra li circonda, ma hanno trovato persone accoglienti con cui stringere legami e confrontarsi. Olena è persino riuscita a trovare una nuova passione: il ricamo. E tutto questo è stato possibile grazie all’accoglienza che ha ricevuto e al supporto psicologico che è stato fondamentale, non solo per lei, ma per tutti coloro che come loro sono ospiti delle strutture seguite da noi e da Fondazione Zaporuka, il nostro partner ventennale in Ucraina.

“Non mi aspettavo che tutto sarebbe stato fatto con tanto calore, con tanto rispetto per i nostri bisogni. Tutto è preso in considerazione nei minimi dettagli. Siamo grati perché avete capito che è importante per coloro che hanno perso la casa non solo trovare un tetto sopra la testa. Vogliono finalmente fermarsi e sentirsi a casa. A casa propria”, ci ha confidato Olena.

Olena e i suoi figli sono solo alcune delle persone di cui ci stiamo occupando in Ucraina, tra le mille difficoltà della guerra e del freddo. Come lei, ci sono tantissimi altri che ancora hanno bisogno di un aiuto concreto e di essere accolti con la stessa attenzione.

Sostieni le attività dei nostri psicologi e del nostro staff in loco: attraverso loro aiuterai tutti coloro che oggi faticano ad avere una speranza verso il futuro.

FAI LA TUA DONAZIONE ORA

Lascia un commento Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

PRECEDENTE PROSSIMO
image

Soleterre è una Fondazione Onlus che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio.

DONA ORA

Come aiutare

Conto Corrente Postale 665588
Bonifico Bancario IBAN IT88Q0503401699000000013880
Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

 

Vieni a trovarci

Milano: Fondazione Soleterre
c/o Abbazia di Mirasole
Strada consortile del Mirasole, 7
20073 Opera (MI)

Chi siamo

  • Chi siamo
  • La struttura
  • Statuto e bilancio
  • Dove siamo e contatti
  • Lavora con noi

Cosa facciamo

  • Cosa facciamo
  • Grande contro il cancro
  • Progetti sanitari
  • Inclusione sociale e lavorativa

Seguici sui social

Contattaci

Telefono
800.90.41.81 / 02.57.60.93.07

Email
sostenitori@soleterre.org

Privacy Policy
Cookie Policy

© Copyright 2021 - Soleterre - Strategie di Pace ONLUS - Sede Legale: c/o Studio ABR - Via Stresa 6 - 20125 Milano - (T) 02.57.60.93.07 - (F) 02.73.96.50.15 - P.IVA 04575250966 - C.F. 97329310151

CHIUDI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA  NEWSLETTER