Il 2 aprile 2023 parteciperemo alla Milano Marathon con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno delle Case Soleterre. Ormai da oltre 10 anni lavoriamo per dare ai bambini malati di cancro un luogo accogliente che garantisca loro la vicinanza dei genitori, momenti di socialità e gioco, il supporto di educatori e psicologi. Un impegno davvero importante per permettere ai bambini di avere sempre tutto il calore necessario ad affrontare cicli di cure spesso lunghi.
In molti casi inoltre le famiglie sono costrette a lunghi viaggi e si trovano a dover far fronte a costi di alloggio e di viaggio insostenibili. Eppure è davvero importante per un bambino malato avere al proprio fianco la famiglia. Sappiamo quanto questo possa contribuire ad aumentare le possibilità di guarigione e per questo ogni giorno ci impegniamo per costruire quella normalità che hanno perduto.
Ad oggi, le nostre Case si trovano nei pressi dei reparti di oncologia pediatrica con cui collaboriamo. In Italia a Pavia e Taranto, ma siamo presenti anche in Ucraina, Uganda, Costa d’Avorio, Marocco, Burkina Faso.
Come partecipare?
Partecipare alla Milano Marathon significa sostenere le attività che ogni giorno portiamo avanti nelle nostre case d’accoglienza e ci permette di dare ai bambini malati di cancro un luogo accogliente nel quale affrontare il percorso difficile che li attende.
La staffetta si corre in squadre composte da 4 persone (non c’è bisogno di essere maratoneti, basta aver voglia di divertirsi per una buona causa). Si parte da Corso Venezia e il percorso sarà suddiviso in quattro frazioni, di lunghezza compresa tra i 6 e i 14 km, a seconda della frazione.
È possibile sostenere le case d’accoglienza donando alla pagina dedicata sulla piattaforma di crowdfunding Rete del Dono, oppure aiutando una staffetta a raggiungere il suo obiettivo di raccolta fondi (nelle singole pagine create dalle squadre aderenti).
Se sei un runner (professionista o amatoriale) puoi coinvolgere i tuoi amici per una giornata all’insegna dello sport e del divertimento. Se sei un’azienda puoi coinvolgere i tuoi dipendenti, sia nella corsa che nella raccolta fondi. È un buon modo per fare team building, per di più sostenendo una buona causa.
Per adesioni/iscrizioni e informazioni
e-mail vincenzo.mattucci@soleterre.org
tel. 02.57.60.93.07
Lascia un commento