L’impegno di Fondazione Soleterre a Taranto

Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

800.90.41.81

  • ITA
  • ENG
DONA ORA
DONA ORA
image
DONA ORA
  • CHI SIAMO
    • La Struttura
    • Statuto e bilancio
    • Lavora con noi
    • Dove siamo e contatti
  • COSA FACCIAMO
    • Grande contro il cancro
    • Emergenza Ucraina
    • Inclusione sociale e lavorativa
    • Progetti sanitari
    • Coronavirus
      • Fondo Nazionale per il supporto psicologico COVID-19
      • Supporto psicologico
      • Rientro a scuola
  • SOSTIENICI
    • Fai una donazione
    • Fai una grande donazione
    • Fai un lascito
    • Donazione in memoria
    • 5XMILLE
  • ATTIVATI
    • Advocacy e campagne
    • Volontariato
    • Online
  • PARTENARIATI
    • Fondazioni
    • Aziende
    • Istituzioni
  • NEWS
    • Emergenza Coronavirus
    • Trapianti e Sorrisi
  • PRESS
  • SHOP

L’impegno di Fondazione Soleterre a Taranto

  1. Home
  2. News
  3. L’impegno di Fondazione Soleterre a Taranto
News

Perseguendo la propria mission per la promozione della salute come diritto fondamentale e condizione di giustizia sociale, dal 2019 Fondazione Soleterre ha intrapreso un nuovo impegno verso le aree del Sud Italia maggiormente penalizzate in materia di garanzia alla cura per bambini e famiglie con cancro pediatrico.

I territori del Sud Italia, in varie forme e misure, pagano storicamente gli effetti di una asimmetria economica strutturale con il Nord Italia, collocandoli nella condizione di periferia marginale e subordinata. Evidente il caso della Terra dei Fuochi, deposito abusivo di rifiuti tossici provenienti dalle regioni del Nord Italia e di altri paesi europei a partire dalla fine degli anni Ottanta, su cui si sono innestate le eco-mafie. Ma emblematico è anche il caso di Taranto, dove uno stabilimento siderurgico – Ilva – è stato da un lato artefice di occupazione e lavoro, ma dall’altro responsabile del degrado e dell’inquinamento ambientale dell’area, con effetti epidemiologici conclamati sull’incremento di patologie oncologiche, circolatorie e respiratorie. Dopo anni di inchieste e procedure, oggi i cittadini di Taranto si trovano costretti a scegliere tra salute e lavoro: spesso perdendo entrambi, non avendo effettivo potere di decisione e di azione.

L’impegno di Fondazione Soleterre partirà da questo secondo contesto, presso l’Ospedale SS. Annunziata, in cui a fine 2017 è stato creato un piccolo reparto di oncoematologia pediatrica per lo svolgimento di trattamenti di day service, chemioterapie e terapie di supporto. Il Reparto, intitolato a Nadia Toffa lo scorso settembre, offre al momento 3 posti letto per la degenza ordinaria e 4 poltrone mediche per chemioterapia e terapia di supporto, con una media annua di circa 50 pazienti pediatrici affetti da patologie oncologiche.

L’obiettivo avviato e perseguito da Soleterre in collaborazione con il Reparto e con l’associazione locale S.I.M.BA Onlus, è quello di garantire ai bambini in cura, ai loro familiari e agli operatori di sostegno (sanitari, volontari) il necessario supporto nella dimensione psicologica e sociale della malattia e della cura.

In particolare, a partire da ottobre, sarà garantita la presenza di una psico-oncologa (figura attualmente non prevista nell’organico e nella carta dei servizi del Reparto), al fine di garantire standard adeguati alla cura dei bambini ricoverati e dei loro caregivers (familiari, volontari e altre figure di sostegno). L’attività ha l’obiettivo di alleviare il carico emotivo che l’iter terapeutico ha sul bambino e adolescente oncologico e sulla sua famiglia. Allo stesso tempo, permetterà di affrontare la sensazione di continua tensione e di inaridimento del rapporto con gli altri, l’eccessivo coinvolgimento emotivo, e stanchezza che spesso caratterizzano chi lavora e offre supporto volontario in tali reparti.

Questo intervento si inserisce all’interno del Programma Internazionale per l’Oncologia Pediatrica di Soleterre, e mira anche a promuovere il mutuo scambio formativo tra le esperienze in ambito sia clinico che di psico-oncologia pediatrica maturate in Italia (principalmente presso il Policlinico San Matteo di Pavia) e all’estero (Ucraina, Marocco, Costa d’Avorio, Uganda), in una prospettiva di cooperazione internazionale Nord-Sud e Sud-Sud che aiuti il rafforzamento e la contaminazione di pratiche positive.

Tags: Taranto

Lascia un commento Cancel Reply

PROSSIMO
image

Soleterre è una Fondazione Onlus che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio.

DONA ORA

Come aiutare

Conto Corrente Postale 665588
Bonifico Bancario IBAN IT88Q0503401699000000013880
Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

 

Vieni a trovarci

Milano: Fondazione Soleterre
c/o Abbazia di Mirasole
Strada consortile del Mirasole, 7
20073 Opera (MI)

Chi siamo

  • Chi siamo
  • La struttura
  • Statuto e bilancio
  • Dove siamo e contatti
  • Lavora con noi

Cosa facciamo

  • Cosa facciamo
  • Grande contro il cancro
  • Progetti sanitari
  • Inclusione sociale e lavorativa

Seguici sui social

Contattaci

Telefono
800.90.41.81 / 02.57.60.93.07

Email
sostenitori@soleterre.org

Privacy Policy
Cookie Policy

© Copyright 2021 - Soleterre - Strategie di Pace ONLUS - Sede Legale: c/o Studio ABR - Via Stresa 6 - 20125 Milano - (T) 02.57.60.93.07 - (F) 02.73.96.50.15 - P.IVA 04575250966 - C.F. 97329310151

CHIUDI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA  NEWSLETTER