Il Fondo Nazionale
per il support psicologico COVID-19
approda in provincia di Bergamo
Grazie alla collaborazione
con l’associazione La Pulce Battaglie e il Comune di Treviglio
Comunicato Stampa
Treviglio, XX ottobre – Nell’ambito del Fondo Nazionale per il Supporto Psicologico Covid-19, è partita in provincia di Bergamo la collaborazione tra Fondazione Soleterre e La Pulce Battaglie, associazione di Treviglio che si occupa di Promozione Sociale e Servizi alla Persona. Insieme implementeranno un progetto per offrire sostegno psicologico gratuito alle persone in difficoltà psico-sociale ed economica a causa dell’emergenza Covid-19.
Grazie al progetto, i professionisti dell’Area Psicologica dell’Associazione La Pulce Battaglie metteranno a disposizione le proprie competenze per offrire supporto psicologico alla popolazione maggiormente sofferente a causa della pandemia in uno dei territori d’Italia più duramente colpiti, la provincia di Bergamo.
Indispensabile anche il supporto del Comune di Treviglio nella promozione del servizio ai cittadini.
“Desidero ringraziare la Fondazione Soleterre e l’Associazione trevigliese La Pulce Battaglie per l’opportunità, offerta in tutta gratuità, di una misura di accompagnamento psicologico a persone che dopo il Covid-19 hanno sofferto di disturbi di ansia, stress traumatici e situazioni d’isolamento relazionale – afferma Pinuccia Prandina, Vicesindaco del Comune di Treviglio. Un intervento che volge a ricostituire l’equilibrio e il benessere della comunità colpita dal virus. Nello spendere energie in questo progetto si ricaverà la forza per ricominciare!”.
Nello specifico, il Servizio si rivolge a persone che sono state ricoverate e colpite in condizione acuta e subacuta, familiari che hanno perso un parente di primo grado, personale sanitario coinvolto nelle cure, ma anche persone in condizioni di fragilità psico-sociale aggravate dall’emergenza Covid-19. Presso l’Associazione verrà istituito un primo momento di triage psicologico, volto a identificare il bisogno e valutare la possibilità di usufruire del sostegno psicoterapeutico.
“Crediamo sia di fondamentale importanza sostenere i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie in questa nuova fase della pandemia, offrendo spazi di condivisione e sostegno psicologico per trovare nuove modalità utili ad affrontare questo momento. Collaborare con la Fondazione Soleterre ci ha permesso di offrire al territorio questa opportunità.” – riferisce Alessandra Marcellino, Presidente dell’Associazione Pulce Battaglie.
Fondazione Soleterre e l’Associazione Pulce Battaglie hanno ideato anche “Elaborando”, un progetto specifico per bambini da 5 a 12 anni: si tratta di 5 incontri gratuiti settimanali di arte-terapia con l’obiettivo di aiutarli a esprimere le emozioni che vivono in questo particolare momento.
Fondazione Soleterre si è attivata fin dalla prima fase dell’emergenza sanitaria con un team di 14 psicologi che lavorano in presenza a fianco di medici e infermieri nei reparti Covid-19 di Pronto Soccorso, Medicina Generale, Malattie Infettive e Rianimazione del Policlinico San Matteo di Pavia. Da un’indagine osservazionale fatta a campione su 107 operatori sanitari coinvolti nei reparti Covid-19 nel mese di marzo-aprile è emerso che l’inserimento del Sostegno Psicologico in presenza ha probabilmente rappresentato un importante fattore protettivo che ha, forse non da solo, evitato l’insorgere di sintomi post traumatici gravi agli operatori sanitari.
“Il rischio per gran parte della popolazione è che oggi, con questa seconda ondata, non si abbia elaborato completamente il trauma psichico della prima ondata e si riattivino quindi stati d’ansia, paura, panico, senso d’impotenza – segnala Damiano Rizzi, Presidente di Fondazione Soleterre e psicologo nei reparti Covid-19. Grazie alla collaborazione con l’Associazione La Pulce Battaglie e tante altre realtà sul territorio nazionale possiamo individuare segnali di sofferenza e trauma nella popolazione e intervenire tempestivamente”.
La Fondazione, grazie all’ esperienza presso il Policlinico San Matteo di Pavia, ha elaborato un Modello Terapeutico per la gestione del potenziale trauma Covid-19, che è stato utilizzato in fase di colloquio con medici e infermieri per cercare di rilevare la presenza e la gravità dei sintomi post traumatici e dei sintomi trasversali, e ha creato il Fondo Nazionale per il supporto psicologico Covid-19 da destinarsi principalmente a coloro che il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha individuato come “prima linea”, un target di beneficiari definiti ad alta intensità di bisogni che si trovano in difficoltà economiche ad accedere al supporto psicologico.
Per informazioni sul Servizio Psicologico nel Comune di Treviglio è possibile chiamare il numero +393935437116 oppure scrivere una mail a pulceassociazione@gmail.com
Per informazioni sul servizio di supporto psicologico Covid-19 nazionale di Soleterre è possibile chiamare il numero +393357711805. Tutti i dettagli sul sito www.soleterre.org
Contatti:
Federica Villa
Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa di Fondazione Soleterre
Cell. +39 333 9076 770 – e-mail federica.villa@soleterre.org
Lascia un commento