I dati di un anno di lavoro nell'emergenza COVID-19

Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

800.90.41.81

  • ITA
  • ENG
DONA ORA
DONA ORA
image
DONA ORA
  • CHI SIAMO
    • La Struttura
    • Statuto e bilancio
    • Lavora con noi
    • Dove siamo e contatti
  • COSA FACCIAMO
    • Grande contro il cancro
    • Emergenza Ucraina
    • Inclusione sociale e lavorativa
    • Progetti sanitari
    • Coronavirus
      • Fondo Nazionale per il supporto psicologico COVID-19
      • Supporto psicologico
      • Rientro a scuola
  • SOSTIENICI
    • Fai una donazione
    • Fai una grande donazione
    • Fai un lascito
    • Donazione in memoria
    • 5XMILLE
  • ATTIVATI
    • Advocacy e campagne
    • Volontariato
    • Online
  • PARTENARIATI
    • Fondazioni
    • Aziende
    • Istituzioni
  • NEWS
    • Emergenza Coronavirus
    • Trapianti e Sorrisi
  • PRESS
  • SHOP

I dati di un anno di lavoro nell'emergenza COVID-19

  1. Home
  2. Comunicati stampa
  3. I dati di un anno di lavoro nell’emergenza COVID-19
Comunicati stampa Emergenza Coronavirus News

FONDAZIONE SOLETERRE PRESENTA
I DATI DI UN ANNO DI LAVORO
NELL’EMERGENZA COVID-19:

2.833 COLLOQUI GRATUITI EFFETTUATI
PER 2.758 PERSONE IN TUTTA ITALIA IN UN ANNO

43 ANNI L’ETÀ MEDIA
DI CHI CHIEDE ASSISTENZA PSICOLOGICA
6 PAZIENTI SU 10 SONO DONNE 

4 PAZIENTI SU 10 SVILUPPANO ANSIA IN FORMA GRAVE
E 3 SU 10 SVILUPPANO DEPRESSIONE IN FORMA GRAVE

 

Milano, 15 Febbraio 2021 – Dall’osservatorio speciale di Fondazione Soleterre – che ha creato una rete di psicologi e psicoterapeuti presenti in 14 regioni italiane – emerge l’evidenza di una maggior presenza di donne adulte quarantenni che fanno richiesta di assistenza psicologica. Il 66% dei pazienti è di sesso femminile, l’età media dell’utenza si attesta a 43 anni e si tratta per il 88% di persone non colpite direttamente (in senso clinico) dal Covid-19. 

Ad oggi hanno usufruito del servizio di Fondazione Soleterre 2.758 persone – di cui 1.437 minori nelle scuole, 168 genitori, 288 insegnanti, 515 membri del personale sanitario, 85 pazienti Covid-19, 83 loro familiari e 182 persone che non hanno contratto il virus o lavorato in reparti Covid-19 ma che hanno subìto le conseguenze psicologiche della pandemia – per un totale di 2.833 colloqui effettuati in 11 mesi – di cui 378 svolti in ospedale, 2.168 da remoto o in presenza su tutto il territorio nazionale e 287 incontri nelle scuole. 

Il servizio, accessibile chiamando il numero di centralino 335 7711805, prevede un ciclo di 8 incontri gratuiti in presenza o da remoto con uno degli psicologi o psicoterapeuti della rete di Fondazione Soleterre. Sono 165 le richieste di aiuto urgente arrivate al centralino, con un picco di 53 chiamate nel mese di Novembre 2020 e 45 nel mese di Dicembre 2020, i mesi “caldi” della seconda ondata Covid-19.

In fase di triage ai pazienti è stato sottoposto un test per rilevare la presenza di sintomi trasversali da stress post-traumatico Covid-19 e poter così delineare la tipologia di percorso terapeutico più adatta. Dei 148 test eseguiti ad oggi emerge che il 34% ha sviluppato depressione in forma grave, il 24% ha sviluppato rabbia in forma grave, il 45% ha sviluppato ansia in forma grave, il 24% ha riscontrato alterazioni del sonno in forma grave e il 24% ha fatto uso di sostanze in forma grave.

“A partire dall’11 marzo 2020, dalla dichiarazione ufficiale di pandemia da Covid-19 da parte dell’Organizzazione Mondiale della Salute, Fondazione Soleterre ha lavorato per garantire in forma gratuita cure di supporto psicologico di massima qualità a tutta la popolazione italiana, partendo dai pazienti con Covid-19 e dagli operatori sanitari impegnati a salvare le loro vite. Un’esperienza completamente autofinanziata che non è costata 1 euro al Sistema Sanitario Nazionale. I Fondi sono stati prevalentemente donati da Fondazioni non italiane e questo lascia molti margini di riflessione su come la salute mentale, in Italia, sia ancora lontana dall’essere qualcosa di percepito come fondamentale per potere definire un individuo “in salute” – racconta Damiano Rizzi, Presidente di Fondazione Soleterre e Psicologo Clinico presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia. 

L’esperienza del supporto psicologico di Fondazione Soleterre in emergenza Covid-19 è partita a Marzo 2020 presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, dove un team di 16 psicologi ha garantito assistenza psicologica a pazienti ricoverati, loro familiari e personale sanitario dei reparti coinvolti nella gestione dei casi Covid-19. Da Giugno 2020 il servizio è stato esteso alla popolazione delle province lombarde più colpite di Bergamo, Milano, Pavia e Lodi e da Ottobre 2020 in tutto il resto d’Italia grazie a una Rete Nazionale di psicologi e psicoterapeuti e oggi si rivolge a tutta la popolazione in difficoltà economica, emotiva e sociale a causa della pandemia. 

 

Federica Villa
Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa di Fondazione Soleterre
Cel. +39 333 9076 770
E-mail federica.villa@soleterre.org 

Lascia un commento Cancel Reply

PROSSIMO
image

Soleterre è una Fondazione Onlus che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio.

DONA ORA

Come aiutare

Conto Corrente Postale 665588
Bonifico Bancario IBAN IT88Q0503401699000000013880
Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

 

Vieni a trovarci

Milano: Fondazione Soleterre
c/o Abbazia di Mirasole
Strada consortile del Mirasole, 7
20073 Opera (MI)

Chi siamo

  • Chi siamo
  • La struttura
  • Statuto e bilancio
  • Dove siamo e contatti
  • Lavora con noi

Cosa facciamo

  • Cosa facciamo
  • Grande contro il cancro
  • Progetti sanitari
  • Inclusione sociale e lavorativa

Seguici sui social

Contattaci

Telefono
800.90.41.81 / 02.57.60.93.07

Email
sostenitori@soleterre.org

Privacy Policy
Cookie Policy

© Copyright 2021 - Soleterre - Strategie di Pace ONLUS - Sede Legale: c/o Studio ABR - Via Stresa 6 - 20125 Milano - (T) 02.57.60.93.07 - (F) 02.73.96.50.15 - P.IVA 04575250966 - C.F. 97329310151

CHIUDI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA  NEWSLETTER