Giornata Mondiale della Salute, il Manifesto di Soleterre

Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

800.90.41.81

  • ITA
  • ENG
DONA ORA
DONA ORA
image
DONA ORA
  • CHI SIAMO
    • La Struttura
    • Statuto e bilancio
    • Lavora con noi
    • Dove siamo e contatti
  • COSA FACCIAMO
    • Grande contro il cancro
    • Emergenza Ucraina
    • Inclusione sociale e lavorativa
    • Progetti sanitari
    • Coronavirus
      • Fondo Nazionale per il supporto psicologico COVID-19
      • Supporto psicologico
      • Rientro a scuola
  • SOSTIENICI
    • Fai una donazione
    • Fai una grande donazione
    • Fai un lascito
    • Donazione in memoria
    • 5XMILLE
  • ATTIVATI
    • Advocacy e campagne
    • Volontariato
    • Online
  • PARTENARIATI
    • Fondazioni
    • Aziende
    • Istituzioni
  • NEWS
    • Emergenza Coronavirus
    • Trapianti e Sorrisi
  • PRESS
  • SHOP

Giornata Mondiale della Salute, il Manifesto di Soleterre

  1. Home
  2. News
  3. Giornata Mondiale della Salute, il Manifesto di Soleterre
News

Dal 1950 il 7 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute istituita per ricordare la fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) avvenuta appunto il 7 aprile 1948. In quell’occasione l’OMS definì la salute come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente assenza di malattia o infermità”.

Purtroppo quello alla salute è un diritto umano fondamentale troppo spesso ancora negato e interpretato in maniera restrittiva.

La salute è intrinsecamente legata ad aspetti sociali, economici e politici sia a livello locale che internazionale: povertà, iniquità, sfruttamento, violenza ed ingiustizia sono alla base di malattie e morti premature. L’aumento delle diseguaglianze nel mondo invece che favorire la piena applicazione di questo diritto lo sta mettendo sempre più a rischio anche dove pareva dato. Il risultato è che la mancanza di giustizia sociale uccide più delle malattie. È pertanto necessario agire su due fronti: migliorare le condizioni di vita delle persone ed intervenire sui fattori strutturali che creano disuguaglianze nello stato di salute.

E’ quello per cui lavora Soleterre con i suoi programmi ed i suoi progetti in Italia e nel mondo basandosi sui principi e le modalità dichiarati nel nostro Manifesto per la Salute.

Leggi e scarica qui il Manifesto                 Guarda il video Manifesto

La giornata è un’occasione per promuovere a livello globale la sensibilizzazione su argomenti cruciali di salute pubblica di interesse della comunità internazionale, e lanciare programmi a lungo termine sugli argomenti al centro dell’attenzione. Ogni anno viene scelto per la giornata un tema specifico, che evidenzia un’area di particolare importanza: il focus dell’edizione 2017 è sulla depressione e la Giornata sarà il momento culmine della campagna “Depression: let’s talk” avviata in occasione dello scorso World Mental Health Day. La depressione, infatti, può essere evitata e curata ed è quindi importante parlarne.

Nella cura del cancro, il legame tra salute fisica e mentale è sempre più evidente e la cura non può essere solo medicinale, ma deve tener conto di una complessa interazione di fattori culturali, psicologici e affettivi che influiscono sulla sua efficacia. Secondo le stime del National Comprehensive Cancer Network il 35% degli adulti malati di cancro soffre di alti livelli di distress, un’esperienza emotiva di natura psicologica e sociale nella quale sono compresi problemi invalidanti come la depressione, l’ansia e il panico. Per i minori i dati a disposizione sono pochissimi, ma grazie alla collaborazione con le psicologhe dell’Istituto del Cancro ucraino dove Soleterre interviene, è stato calcolato che a Kiev circa il 70% dei bambini malati di cancro soffre di depressione. Essa rischia di compromettere il successo delle cure – indebolendo il sistema immunitario – e di minare la salute psichica dei sopravvissuti, anche una volta divenuti adulti. Per questo motivo Soleterre garantisce sempre supporto psico-sociale accanto alle cure prettamente medico-oncologiche. 

Prendersi cura della salute mentale è dunque fondamentale e la Giornata Mondiale della Salute di quest’anno vuole sensibilizzare proprio su questo. Sul sito dell’Oms, oltre a una pagina dedicata alla campagna, è possibile trovare informazioni su come essere coinvolti nell’iniziativa e risorse utili per i media.

PROSSIMO
image

Soleterre è una Fondazione Onlus che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio.

DONA ORA

Come aiutare

Conto Corrente Postale 665588
Bonifico Bancario IBAN IT88Q0503401699000000013880
Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

 

Vieni a trovarci

Milano: Fondazione Soleterre
c/o Abbazia di Mirasole
Strada consortile del Mirasole, 7
20073 Opera (MI)

Chi siamo

  • Chi siamo
  • La struttura
  • Statuto e bilancio
  • Dove siamo e contatti
  • Lavora con noi

Cosa facciamo

  • Cosa facciamo
  • Grande contro il cancro
  • Progetti sanitari
  • Inclusione sociale e lavorativa

Seguici sui social

Contattaci

Telefono
800.90.41.81 / 02.57.60.93.07

Email
sostenitori@soleterre.org

Privacy Policy
Cookie Policy

© Copyright 2021 - Soleterre - Strategie di Pace ONLUS - Sede Legale: c/o Studio ABR - Via Stresa 6 - 20125 Milano - (T) 02.57.60.93.07 - (F) 02.73.96.50.15 - P.IVA 04575250966 - C.F. 97329310151

CHIUDI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA  NEWSLETTER