COVID-19: i consigli dei nostri psicologi per affrontarlo meglio

Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

800.90.41.81

  • ITA
  • ENG
DONA ORA
DONA ORA
image
DONA ORA
  • CHI SIAMO
    • La Struttura
    • Statuto e bilancio
    • Lavora con noi
    • Dove siamo e contatti
  • COSA FACCIAMO
    • Grande contro il cancro
    • Emergenza Ucraina
    • Inclusione sociale e lavorativa
    • Progetti sanitari
    • Coronavirus
      • Fondo Nazionale per il supporto psicologico COVID-19
      • Supporto psicologico
      • Rientro a scuola
  • SOSTIENICI
    • Fai una donazione
    • Fai una grande donazione
    • Fai un lascito
    • Donazione in memoria
    • 5XMILLE
  • ATTIVATI
    • Advocacy e campagne
    • Volontariato
    • Online
  • PARTENARIATI
    • Fondazioni
    • Aziende
    • Istituzioni
  • NEWS
    • Emergenza Coronavirus
    • Trapianti e Sorrisi
  • PRESS
  • SHOP

COVID-19: i consigli dei nostri psicologi per affrontarlo meglio

  1. Home
  2. Emergenza Coronavirus
  3. Coronavirus: i consigli dei nostri psicologi per affrontarlo meglio
Emergenza Coronavirus News

In questi giorni, siamo tutti – nessuno escluso – colpiti all’emergenza COVID-19. Anzi, dovremmo forse più parlare di maxi emergenza, dato che si tratta di una situazione davvero eccezionale a cui dobbiamo rispondere in modo ancora più efficace.

Se dal canto nostro noi di Soleterre stiamo continuando in prima linea a dare il nostro supporto psicologico ed economico ai bambini malati di cancro e alle loro famiglie, abbiamo pensato che fosse anche utile per tutti fornire alcuni consigli da seguire in questi giorni. Dopo tutto, il contributo della psicologia dovrebbe esse volto a promuovere la salute mentale e rafforzare le competenze psicosociali.

I rischi maggiori in questo momento

In questi giorni in cui le regole da seguire cambiano rapidamente e altrettanto rapidamente vanno prese delle decisioni, è umano avere come sensazione quella di avere meno risorse di quelle che effettivamente ci occorrono e provare paura, rabbia e impotenza.

I rischi maggiori, nelle maxi emergenze, sono:

  • perdere di vista l’obiettivo. Stiamo competendo con un’infezione e una malattia per la quale abbiamo tutti gli strumenti e da sempre Medicina e Scienza sono uscite vincenti nel controllo dei virus.
    Dobbiamo solo avere fiducia e tollerare il fatto che occorra tempo e che anche noi siamo parte attiva in questo processo di conoscenza.
    Non dobbiamo vedere il malato o potenziale malato, né le istituzioni che ci chiedono di restringere la nostra libertà come “il nemico”. Non confondiamo il malato con la malattia;
  • essere bloccati o invasi dalla paura, che causa risposte sconcertate e confuse. Solitamente tale atteggiamento di confusione riguarda il 70-80% della popolazione coinvolta negli eventi di emergenza.

Cosa possiamo fare tutti noi?

Come abbiamo scritto prima, anche noi siamo parte attiva in questa competizione col virus. Dobbiamo solo attenerci alle norme comportamentali di riduzione dei contatti sociali, osservazioni delle indicazioni e delle norme igieniche. L’osservanza consapevole e attiva delle norme contribuisce a creare una protezione “di gregge” utile a tutta la popolazione.

I comportamenti da tenere dovrebbero essere quelli che permettono di:

  • acquisire conoscenze e abilità cruciali per pensare prima di agire;
  • discutere insieme e condividere i rischi e le opportunità di questa situazione temporanea e incentivare le decisioni prese insieme; 
  • gestire la paura e l’ansia, ascoltando le fonti ufficiali e riducendo al minimo o annullando le informazioni non ufficiali;
  • continuare a condurre il più possibile la propria vita “normale” pensando anche ad altro. Le fasi di percezione di minaccia sono inizialmente caratterizzate dal fare a cui si deve accompagnare la normalità del pensare (anche ad altro);
  • seguire le norme comportamentali, le semplici regole di prevenzione volte a prevenire il rischio di contagio del virus come il lavaggio frequente e accurato delle mani, non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani, coprire bocca e naso se si starnutisce o si tossisce.

Sono piccole grandi regole che ci aiuteranno a superare anche questa maxi emergenza: prendiamoci cura di noi stessi e di tutti gli altri.

Tags: Coronavirus

Lascia un commento Cancel Reply

PROSSIMO
image

Soleterre è una Fondazione Onlus che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio.

DONA ORA

Come aiutare

Conto Corrente Postale 665588
Bonifico Bancario IBAN IT88Q0503401699000000013880
Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

 

Vieni a trovarci

Milano: Fondazione Soleterre
c/o Abbazia di Mirasole
Strada consortile del Mirasole, 7
20073 Opera (MI)

Chi siamo

  • Chi siamo
  • La struttura
  • Statuto e bilancio
  • Dove siamo e contatti
  • Lavora con noi

Cosa facciamo

  • Cosa facciamo
  • Grande contro il cancro
  • Progetti sanitari
  • Inclusione sociale e lavorativa

Seguici sui social

Contattaci

Telefono
800.90.41.81 / 02.57.60.93.07

Email
sostenitori@soleterre.org

Privacy Policy
Cookie Policy

© Copyright 2021 - Soleterre - Strategie di Pace ONLUS - Sede Legale: c/o Studio ABR - Via Stresa 6 - 20125 Milano - (T) 02.57.60.93.07 - (F) 02.73.96.50.15 - P.IVA 04575250966 - C.F. 97329310151

CHIUDI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA  NEWSLETTER