Anche noi di Soleterre abbiamo deciso di aderire all’appello rivolto alle ONG dall’Assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera.
Al Policlinico San Matteo di Pavia, i nostri psicologi sono da oggi a disposizione anche dei reparti coinvolti nella gestione dell’emergenza Coronavirus, continuando comunque anche la nostra attività di supporto psicologico in Oncoematologia pediatrica.
La nostra presenza in Rianimazione, Pronto Soccorso e Malattie Infettive
In poche ore, grazie alla nostra esperienza maturata in contesti di guerra ed emergenza sanitaria, siamo riusciti ad aggiungere al nostro team 10 nuovi psicologi per assistere non solo i pazienti, familiari, ma anche i medici e gli operatori sanitari che si trovano in questo momento anche nei reparti di Rianimazione, Pronto soccorso e Malattie infettive del San Matteo di Pavia.
Il personale medico e gli operatori sanitari del policlinico stanno affrontando questa situazione di maxi emergenza mettendoci tutto loro stessi e anche di più. Le loro condizioni di lavoro in questi giorni sono estreme ed essere presenti col nostro supporto psicologico è per loro un aiuto per affrontare ed elaborare le loro giornate.
Il nostro supporto ora ai pazienti malati di cancro e ai loro familiari
Per i bambini e adolescenti malati di cancro e i loro familiari in cura presso il Policlinico di Pavia abbiamo attivato un nuovo servizio gratuito di ascolto a distanza in video-conferenza.
In un momento di crisi come questo, infatti, queste persone rischiano di sentirsi ancora più sole e disorientate. Il diritto all’informazione è un diritto fondamentale del paziente che restituisce dignità all’individuo e poter comunicare con uno dei nostri psicologi risulta essere estremamente importante per loro.
Coronavirus: supporto psicologico a distanza
Allo stesso modo, abbiamo istituito un servizio gratuito di ascolto a distanza in video-conferenza o chiamata per tutte le persone che hanno un loro parente ricoverato per Coronavirus presso il Policlinico san Matteo di Pavia.
I pazienti affetti da COVID-19, infatti, si ritrovano a loro volta in una situazione di isolamento in terapia intensiva. Il nostro obiettivo è poter dare un supporto psicologico ai loro familiari che sono in apprensione, non potendo visitare il proprio caro.
24 Marzo 2020
Sandro Sigillo'
Grazie colleghi per il coraggio di stare in prima linea. Sono Sandro Sigillò, psicologo e psicoterapeuta ad Albano Laziale di Roma. Sto vedendo l’intervista del dott. Rizzoi a La7 e finalmente con orgoglio possiamo dire che viene data la voce “con autorevolezza” agli psicologi.
Oggi più che mai è giunto il momento di uscire dal setting dello studio e “sporcarsi le mani” in prima linea. Grazie.