Con oltre 130mila richieste per il Bonus Psicologo occorre agire subito per allargare lo strumento a chi rischia di rimanerne fuori

Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

800.90.41.81

  • ITA
  • ENG
DONA ORA
DONA ORA
image
DONA ORA
  • CHI SIAMO
    • La Struttura
    • Statuto e bilancio
    • Lavora con noi
    • Dove siamo e contatti
  • COSA FACCIAMO
    • Grande contro il cancro
    • Emergenza Ucraina
    • Inclusione sociale e lavorativa
    • Progetti sanitari
    • Coronavirus
      • Fondo Nazionale per il supporto psicologico COVID-19
      • Supporto psicologico
      • Rientro a scuola
  • SOSTIENICI
    • Fai una donazione
    • Fai una grande donazione
    • Fai un lascito
    • Donazione in memoria
    • 5XMILLE
  • ATTIVATI
    • Advocacy e campagne
    • Volontariato
    • Online
  • PARTENARIATI
    • Fondazioni
    • Aziende
    • Istituzioni
  • NEWS
    • Emergenza Coronavirus
    • Trapianti e Sorrisi
  • PRESS
  • SHOP

Con oltre 130mila richieste per il Bonus Psicologo occorre agire subito per allargare lo strumento a chi rischia di rimanerne fuori

  1. Home
  2. Comunicati stampa
  3. Con oltre 130mila richieste per il Bonus Psicologo occorre agire subito per allargare lo strumento a chi rischia di rimanerne fuori
Comunicati stampa News

FONDAZIONE SOLETERRE:
CON OLTRE 130MILA RICHIESTE PER IL BONUS PSICOLOGO
OCCORRE AGIRE SUBITO PER ALLARGARE LO STRUMENTO A CHI RISCHIA DI RIMANERNE FUORI 

comunicato stampa

Milano, 1 agosto 2022 – Il numero di richieste arrivate per il bonus psicologo – oltre 130 mila in pochi giorni sul sito INPS – parlano chiaro del bisogno urgente della popolazione di accedere a strumenti di tutela del benessere mentale. “Il bonus è sicuramente un primo segnale di attenzione alle problematiche psicologiche, ma il volume di fondi stanziato è troppo basso rispetto al bisogno. Migliaia di persone che ne faranno richiesta da qui al 24 ottobre non lo riceveranno mai” dichiara Damiano Rizzi, psicoterapeuta e presidente di Fondazione Soleterre. 

Una recente indagine di Soleterre sulla propensione degli italiani alla psicoterapia ha rilevato che:

  • il 12% degli italiani considera la propria salute mentale cattiva/pessima;
  • il 20% degli italiani ha avuto a che fare con la psicoterapia, per sé o per un familiare o per entrambi;
  • il 62% degli italiani dichiara di avere sentito parlare del bonus psicologo; 
  • il 75% degli italiani ritiene la misura molto/abbastanza utile;
  • il 24% degli italiani dichiara che ne usufruirà; nel segmento di italiani con salute mentale cattiva/pessima dichiara che ne usufruirà il 60%.

“C’è anche una criticità legata ai tempi: i primi contributi inizieranno ad essere erogati solo a fine ottobre, che potrebbe essere troppo tardi rispetto al bisogno di presa in carico immediata di molte persone. Lo rileva anche la nostra ricerca: il 60% degli italiani che considerano la propria salute mentale cattiva/pessima dichiara che farà richiesta per ottenere il bonus. Chi sta male e ne è consapevole al punto da chiedere aiuto, ha bisogno di accedere quanto prima al servizio e noi non possiamo voltarci dall’altra parte” prosegue Rizzi. 

Fin dall’inizio della pandemia Soleterre offre assistenza psicologica gratuita alle persone che hanno visto la loro salute mentale peggiorare a causa del lockdown e delle conseguenze economiche e sociali legate alla pandemia. Lo fa attraverso una Rete Nazionale di Supporto Psicologico Covid-19 composta da 90 psicoterapeuti che in 2 anni ha raggiunto 3.957 persone, di cui 2.144 minori anche attraverso progetti in ambito scolastico. Tra le categorie prese in carico ci sono operatori sanitari che hanno lavorato nella prima linea Covid-19, adolescenti, pazienti e familiari di vittime, persone che hanno perso il lavoro. Per tutti loro il servizio è gratuito, per il resto della popolazione Soleterre ha pensato a un prezzo il più accessibile possibile di 40 euro a seduta.

Il servizio di supporto psicologico di Soleterre è accessibile chiamando il numero 335 7711 805
dalle 9 alle 18, anche durante il mese di agosto. 

 

Nota metodologica
L’indagine, realizzata da EMG – Different su incarico di Fondazione Soleterre, è stata condotta tramite interviste online a un campione di 1.000 individui dai 18 ai 74 anni rappresentativo della popolazione italiana per sesso, età, titolo di studio, area geografica. Per l’indagine completa e il profilo sociodemografico del campione si rimanda al link: https://soleterre.org/wp-content/uploads/2017/08/22140-SOLETERRE-BONUS-PSICOLOGO.pdf

 

Ufficio stampa Fondazione Soleterre
Bovindo
Edoardo Caprino – e.caprino@bovindo.it
Arianna Reina – a.reina@bovindo.it – +39 340 36377753

Tags: bonus psicologo, Sostegno psicologico, Supporto psicologico

Lascia un commento Cancel Reply

PRECEDENTE PROSSIMO
image

Soleterre è una Fondazione Onlus che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio.

DONA ORA

Come aiutare

Conto Corrente Postale 665588
Bonifico Bancario IBAN IT88Q0503401699000000013880
Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

 

Vieni a trovarci

Milano: Fondazione Soleterre
c/o Abbazia di Mirasole
Strada consortile del Mirasole, 7
20073 Opera (MI)

Chi siamo

  • Chi siamo
  • La struttura
  • Statuto e bilancio
  • Dove siamo e contatti
  • Lavora con noi

Cosa facciamo

  • Cosa facciamo
  • Grande contro il cancro
  • Progetti sanitari
  • Inclusione sociale e lavorativa

Seguici sui social

Contattaci

Telefono
800.90.41.81 / 02.57.60.93.07

Email
sostenitori@soleterre.org

Privacy Policy
Cookie Policy

© Copyright 2021 - Soleterre - Strategie di Pace ONLUS - Sede Legale: c/o Studio ABR - Via Stresa 6 - 20125 Milano - (T) 02.57.60.93.07 - (F) 02.73.96.50.15 - P.IVA 04575250966 - C.F. 97329310151

CHIUDI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA  NEWSLETTER