Chiara: Vedere il mondo da un altro punto di vista

Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

800.90.41.81

  • ITA
  • ENG
DONA ORA
DONA ORA
image
DONA ORA
  • CHI SIAMO
    • La Struttura
    • Statuto e bilancio
    • Lavora con noi
    • Dove siamo e contatti
  • COSA FACCIAMO
    • Grande contro il cancro
    • Emergenza Ucraina
    • Inclusione sociale e lavorativa
    • Progetti sanitari
    • Coronavirus
      • Fondo Nazionale per il supporto psicologico COVID-19
      • Supporto psicologico
      • Rientro a scuola
  • SOSTIENICI
    • Fai una donazione
    • Fai una grande donazione
    • Fai un lascito
    • Donazione in memoria
    • 5XMILLE
  • ATTIVATI
    • Advocacy e campagne
    • Volontariato
    • Online
  • PARTENARIATI
    • Fondazioni
    • Aziende
    • Istituzioni
  • NEWS
    • Emergenza Coronavirus
    • Trapianti e Sorrisi
  • PRESS
  • SHOP

Chiara: Vedere il mondo da un altro punto di vista

  1. Home
  2. News
  3. Chiara: Vedere il mondo da un altro punto di vista
News

Leggi dalle parole della nostra collega com’è stato andare in Uganda dopo un anno di lavoro nella nostra sede di Milano.

Dopo un anno trascorso da Soleterre che mi ha vista occupata a presentare proposte progettuali a fondazione e aziende riguardo le nostre attività in Uganda, la curiosità di conoscere da vicino quella realtà era molto forte.

Per questo, quando mi hanno proposto di andare sul posto a supportare la gestione e il monitoraggio dei progetti, non ho esitato. Sono così andata a Gulu, dove Soleterre attraverso la Rainbow Family Home ospita i bambini malati di cancro, curati presso il St. Marys’ Hospital Lacor. Il St. Mary’s è l’unico ospedale in nord Uganda a curare i bimbi col tumore e – a causa dell’alta affluenza – non è in grado di avere un servizio mensa e di accoglienza per le lunghe degenze.

Alla Rainbow Family House di Soleterre invece i bambini malati e i loro genitori ricevono 3 pasti al giorno, studiati in modo da dare ai piccoli tutti i nutrienti che servono loro per recuperare le forze durante le chemioterapie. Inoltre, la casa è un luogo sicuro per tutte le famiglie che spesso devono abbandonare le loro case per curare i loro figli, spesso affrontando lunghi viaggi.  

Finché ero alla mia scrivania a Milano, potevo solo immaginare le difficoltà che quei genitori, quei bambini, ma anche gli operatori di Soleterre dovevano affrontare in Uganda…Giovanna, la responsabile delle attività in quel Paese, con cui ero in contatto ogni giorno mi raccontava ciò che accadeva, ma vederlo con i miei occhi ha cambiato le mie priorità.

 

Chiara con i bambini della Rainbow Family House di Soleterre

 

Ora conosco i nomi dei bambini, le loro storie, sono diventata amica loro e dei loro genitori. Ho lavorato fianco a fianco con Giovanna, la nostra responsabile, Moses il nostro assistente sociale, vero e proprio punto di riferimento per le famiglie e le due Joyce, una psicologa e l’altra maestra. 

È stato fondamentale per me andare in Uganda. Ho visto il mondo da un altro punto di vista: quello di chi è meno fortunato di me e lotta con tutte le sue forze per sopravvivere a una malattia dura come il cancro, in una nazione dove già le condizioni di vita sono difficili. L’Uganda infatti è un Paese dove ancora oggi si muove di malaria, infezioni respiratorie, malnutrizione, malattie infettive…

Il mio lavoro in Uganda è stata solo una goccia nel mare: c’è molto da fare, ma insieme possiamo raggiungere traguardi insperati!

SOSTIENI LE NOSTRE ATTIVITÀ
Tags: Grande contro il cancro Uganda

One Comment

  1. 6 Febbraio 2020

    Mamadou Toure

    Mi chiamo Mamadou Toure . Ho 22 anni vengo dal Mali , vivo in Italia da 5 anni ….
    E’ davvero commuovente leggere questo tuo piccolo racconto , anche nel mio paese c’è un altro punto vista , anch’io nella mia propria famiglia ho dei casi particolari , ho la mia nipotina che soffre da una malattia Cardiologica da anni, non riesce più a studiare a stare in una vita senza pasticche, ogni vicinanza dell’esame si avrà un attacco, io da quanto sono arrivato in Italia , sto affronto questo suo problema addirittura non ci sono riusciti neanche continuare il mio percorso di Università , mi sto maneggiando con lavoretti per poter riuscire a pagare le sue spese, da due anni che sto cercando una soluzione per portarla qui in Italia ma non ci sto riuscendo , mi piacerebbe aiutare i bambini e famiglie bisognosi di questo mondo, dono ogni mese con le associazione particolarmente con voi SOLETERRA, il giorno che sono entrato a casa mia trovando una vostra lettere e da parte di piccola Giulia mi sceso le lacrime ed il piccolo disegnino di Giulia , io penso tutti dovrebbero il loro sostegno alla SOLETERRA SIETE MOLTO AFFIDABILI spero che progetto continua per sempre , spero un giorno di fare qualcosa insieme a voi in QUESTO MONDO .
    Nel caso se avrete bisogno di me ci sarò volentieri.

Lascia un commento Cancel Reply

PROSSIMO
image

Soleterre è una Fondazione Onlus che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio.

DONA ORA

Come aiutare

Conto Corrente Postale 665588
Bonifico Bancario IBAN IT88Q0503401699000000013880
Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

 

Vieni a trovarci

Milano: Fondazione Soleterre
c/o Abbazia di Mirasole
Strada consortile del Mirasole, 7
20073 Opera (MI)

Chi siamo

  • Chi siamo
  • La struttura
  • Statuto e bilancio
  • Dove siamo e contatti
  • Lavora con noi

Cosa facciamo

  • Cosa facciamo
  • Grande contro il cancro
  • Progetti sanitari
  • Inclusione sociale e lavorativa

Seguici sui social

Contattaci

Telefono
800.90.41.81 / 02.57.60.93.07

Email
sostenitori@soleterre.org

Privacy Policy
Cookie Policy

© Copyright 2021 - Soleterre - Strategie di Pace ONLUS - Sede Legale: c/o Studio ABR - Via Stresa 6 - 20125 Milano - (T) 02.57.60.93.07 - (F) 02.73.96.50.15 - P.IVA 04575250966 - C.F. 97329310151

CHIUDI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA  NEWSLETTER