E se ti dicessimo che possiamo dare una speranza di cura e guarigione ai bambini malati di cancro che non hanno parenti compatibili per un trapianto o per i quali le terapie tradizionali non funzionano? Se ti dicessimo che il nostro obiettivo è quello di portare la possibilità di guarigione dei bambini malati al 100%?
Questa nuova speranza si chiama Cell Factory e si trova al Policlinico San Matteo di Pavia, col quale collaboriamo da 7 anni col nostro programma Grande contro il cancro.
La Cell Factory del Policlinico San Matteo di Pavia, nata nel 2016 e diretta dalla dott.ssa Patrizia Comoli, produce i cosiddetti Prodotti Medicinali per Terapia Cellulare (PMTC), che hanno la funzione di “educare” in laboratorio i linfociti, ossia le cellule del sistema immunitario, rendendoli capaci di riconoscere e attaccare le cellule tumorali nel paziente.
In soli tre anni la Cell Factory ha registrato importanti risultati clinici. È una delle pochissime realtà in Italia autorizzata dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) a portare avanti questa attività e riceve richieste di aiuto ormai settimanali da ospedali nazionali ed europei. Solo nel 2017 le richieste sono state circa 100: 80 provenienti dall’Italia e 20 dall’estero e sono già 6 i pazienti che hanno usufruito dei farmaci cellulari.
In Italia sono oltre 2.000 i bambini e gli adolescenti che si ammalano di cancro ogni anno: è la seconda causa di morte tra gli 0 e i 14 anni. Pensa cosa significherebbe per loro aver a disposizione una terapia complementare con farmaci meno tossici e più mirati, che potrebbero permettere loro di non dover subire un trapianto.
Grazie alla ricerca è possibile trovare una cura anche per loro, ma le richieste sono moltissime e urgenti.
I risultati del lavoro dei ricercatori saranno utilissimi per migliorare le cure ai bambini malati di cancro in Italia, ma avranno anche effetto nei Paesi con sistemi sanitari più deboli dove è attivo il nostro Programma Grande contro il cancro, unico al mondo nel suo genere proprio perché favorisce gli scambi tra le oncologie pediatriche del Nord e del Sud del mondo mettendo in relazione 9 ospedali e oltre 300 tra medici, infermieri, psicologi e operatori sociali.
Per questo oggi abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per dare fondi alla ricerca e salvare vite umane. Le vite dei bambini.
Diventa oggi stesso anche tu Grande contro il cancro!
9 Aprile 2019
Maurizio
Siete delle persone SPECIALI. Bravissimi
Vorrei fare una donazione ma oggi ho ricevuto una telefonata strana da parte di un operatore Soloterre che mi diceva che L iban per il bonifico era cambiato.
Potete confermarmi dove dovrei appoggiarlo? Grazie
9 Aprile 2019
AnaFella
Ciao Maurizio,
Tranquillo: nessuna telefonata strana. Il nostro IBAN infatti è cambiato e la nostra operatrice sta effettivamente facendo il giro telefonate per avvertire i nostri sostenitori.
Il nostro IBAN (che trovi anche in fondo al sito) è: IT88Q0503401699000000013880
Se preferisci, puoi anche fare una donazione online: https://sostieni.soleterre.org
Grazie e a presto!
Staff Soleterre