Si è inaugurata il 22 settembre 2022 la Casa «Dar Amal», Casa della Speranza a Marrakesh, in Marocco, grazie alla collaborazione tra Soleterre e l’associazione locale AMAL e con il fondamentale contributo dell’Andreotti & Brusone Philanthropy Fund.
La Casa si aggiunge alle altre 6 gestite da Soleterre in Italia (Pavia e Taranto), Ucraina (Kiev), Uganda (Gulu), Costa d’Avorio (Abidjan) e Burkina Faso (Ouagadougou).
Amal, che in lingua locale (Arabo marocchino) significa “Speranza”, è il nome dell’associazione con cui Soleterre collabora ormai da 5 anni nella zona centro-Sud del Marocco, per il programma di sostegno ai servizi di oncologia pediatrica e quindi, per aiutare i bimbi malati di tumore e le loro famiglie a vedere pienamente realizzato il loro diritto alla Cura e al Benessere psicofisico.
I primi 5 anni di partenariato con l’associazione Amal sono stati interamente dedicati alla sensibilizzazione nelle scuole, alla formazione dei medici locali e ad altre attività di terreno, ma con una visione comune : quella di riuscire un giorno anche ad ampliare il panorama dell’accoglienza dei bambini malati e delle loro famiglie, in un’area del Marocco estremamente vasta. All’ospedale di Marrakesh fa capo, per l’Oncologia pediatrica, tutto il centro-Sud del Paese e quindi, potenzialmente, si parla di milioni di persone se si considera l’estensione territoriale e la densità di popolazione dell’area- il Marocco ha attualmente circa 30 milioni di abitanti, un terzo dei quali abitano nel centro-Sud.
Il 18 Settembre 2022 , dopo un percorso estremamente denso e complesso per arrivare a finalizzare la costruzione ed avere tutti i permessi necessari in pieno periodo pandemico, AMAL e Soleterre hanno potuto inaugurare finalmente “DAR AMAL”: letteralmente, la Casa della Speranza.
Tre piani, 13 stanze di cui una per persone con disabilità fisica e 30 letti in totale oltre a cucina, sala diurna, reception e spazio esterno, oltre ad un’ampia terrazza. La Casa si trova in un quartiere tranquillo e residenziale di Marrakesh, di fronte ad un campo sportivo.
Un servizio di trasporto si attiva per permettere ai malati di raggiungere l’Ospedale e svolgere i cicli di chemioterapia. Il tutto è gestito da un team interamente locale : direttore, guardiano, addetto all’igiene e sono previste anche attività diurne grazie a psicologo ed educatore che permetteranno, come in tutte le Casa gestite da Soleterre, di fare vivere una esperienza meno traumatica possibile al nucleo familiare e di non fare perdere al bimbo l’anno scolastico.
“Siamo veramente felici per l’apertura di Casa Dar Amal, un progetto fondamentale per ampliare e migliorare l’accoglienza e la cura per i bambini malati di tumore e per i loro famigliari”, dichiara Damiano Rizzi, Presidente di Soleterre. “Siamo riconoscenti all’Andreotti & Brusone Philanthropy Fund che attraverso l’American Friends of Soleterre negli USA ha generosamente contribuito all’arredamento e alle spese di avvio della struttura”.
Lamberto Andreotti e Pino Brusone dell’Andreotti & Brusone Philanthropy Fund hanno affermato: “Siamo lieti di aver partecipato alla realizzazione e all’avvio di questa nuova Casa di Accoglienza, uno spazio protetto nel quale i giovani pazienti possono continuare a giocare e studiare anche nei periodi in cui le loro patologie vengono trattate. È inoltre importante che anche i membri delle famiglie siano ospitati nella Casa, perché questo contribuisce psicologicamente ed emotivamente alla gestione della malattia oltre ad alleviarne l’onere economico. Il progetto è pienamente allineato con la missione e agli obiettivi del nostro Philanthropy Fund e della neonata Fondazione Andreotti Brusone”.
Lascia un commento