Lasciti Soleterre Onlus

Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

800.90.41.81

NON ASPETTARE UN SEGNO TUTTA LA VITA,

LASCIALO!

Con il tuo lascito testamentario a Soleterre ci aiuterai a garantire nel tempo cure mediche, chemioterapie, accoglienza e supporto psico-sociale ai bambini malati di cancro in Italia e nel mondo.
Fare un lascito solidale decidendo di donare una parte, anche piccola, dei tuoi beni vuol dire scegliere di lasciare un segno concreto nella tua vita.
Richiedi gratuitamente la nostra guida ai lasciti e scegli oggi di essere Grande Contro il Cancro per sempre!

Per maggiori informazioni compila il form con i tuoi dati e ricevi la guida cartacea:

    Oppure contattaci:

    Emanuela La Macchia
    Responsabile Lasciti
    lasciti@soleterre.org
    +39 3478697682
    (lun-ven 10-13/14-18)

    TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE SUI LASCITI

    Perché fare un lascito a Soleterre?
    Attraverso un lascito nel tuo testamento hai la possibilità di decidere come destinare i tuoi beni. Puoi fare un lascito anche se non possiedi grandi patrimoni: è semplice, sempre revocabile e non estromette gli eredi.
    Scegliere di ricordare Soleterre nel tuo testamento significa impegnarsi per un mondo dove il diritto alla salute è garantito a tutte e tutti, destinato dove c’è più bisogno, nelle prime linee della sofferenza a causa della malattia e della povertà. Significa non accettare le disuguaglianze che ancora oggi condannano a morte bambini perché nascono nel posto sbagliato.
    Decidere di fare un lascito oggi è una scelta di vita.

    Cosa posso donare?
    Nel tuo testamento puoi scegliere di destinare a Soleterre una somma di denaro, titoli, azioni, fondi di investimento, una polizza vita, il TFR, beni mobili (gioielli, arredi, opere d’arte), beni immobili (case, fabbricati, terreni), l’intero patrimonio o una sua %.
    La legge italiana prevede che i diritti della tua famiglia e dei tuoi eredi diretti siano sempre tutelati. Per legge infatti a loro è garantita la quota legittima.

    Quali sono i tipi di testamento?
    Esistono tre tipi di testamento: olografo, pubblico e segreto.
    Il testamento olografo è documento semplice che deve essere scritto a penna da colui che fa testamento, deve essere datato e firmato. Può essere redatto anche senza la presenza del notaio.

    Il testamento pubblico viene redatto dal notaio alla presenza di due testimoni. Viene conservato dal notaio stesso che ne depositarà una copia presso l’Archivio Notarile.
    Il testamento segreto è redatto per iscritto dal testatore e firmato su ogni facciata di foglio. Viene consegnato in una busta chiusa al notaio in presenza di due testimoni.

    DOMANDE FREQUENTI

    Chi può fare testamento?

    Tutti coloro che siano capaci di intendere e di volere e che abbiano compiuto la maggiore età.

    Posso fare testamento senza il notaio?

    Sì, se scegli il di fare un testamento olografo. Dovrai rivolgerti ad un notaio per redigere il testamento pubblico o segreto.

    Posso fare un Lascito in presenza di eredi?

    Sì, la legge italiana prevede che gli eredi abbiano diritto alla quota legittima. La quota disponibile resta a completa disposizione della volontà del testatore.

    Posso modificare il mio testamento?

    Ogni testamento può essere modificato o revocato in qualsiasi momento.

    Quali beni posso lasciare a Soleterre?

    Puoi destinare una somma di denaro, titoli, azioni, fondi di investimento, una polizza vita, il TFR, beni mobili, immobili, l’intero patrimonio o una sua %.

    Le eredità a favore di Soleterre sono soggette a imposte?

    No, tutti i lasciti testamentari non sono soggetti ad alcun tipo di imposta.


    Con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio Nazionale del Notariato

    Abbiamo a cuore la tua privacy: tutte le informazioni o i chiarimenti che forniamo in materia di lasciti o altre forme di donazione rimarranno strettamente riservati.
    NB: A tutela delle reali identità dei bambini le immagini e alcuni riferimenti sono stati cambiati. I genitori, nella speranza che sia di utilità sociale, hanno acconsentito all’utilizzo delle immagini.
    ©Photo: Edu Carvalho – Pexels, Simone Durante, Ugo Panella, archivio Soleterre.