In Ucraina Soleterre interviene nei reparti pediatrici di oncologia e neurochirurgia di Kiev e L’viv per portare cure mediche e supportare i piccoli malati di cancro anche attraverso una casa d’accoglienza ideata per il recupero psicofisico.
In Ucraina i tassi di mortalità infantile per tumore sono superiori alle medie europee: se in Europa guarisce il 75-80% dei bambini, in Ucraina tale percentuale è del 55,5%. La causa principale di un tasso di sopravvivenza così basso è il ritardo nella diagnosi e la penuria di strumentazione medico-chirurgica e di medicinali. Questi ultimi sono infatti a totale carico delle famiglie poiché i fondi dal Ministero della Salute scarseggiano.
Soleterre interviene dal 2003 nei diversi aspetti che concorrono alla guarigione dei piccoli pazienti: assistenza psicologica, riabilitazione e fisioterapia, fornitura di materiali di consumo e strumentazione necessaria. Nel 2009 è stata aperta una Casa di Accoglienza, per ridurre il periodo di ospedalizzazione e restituire serenità e spazi di intimità alle famiglie dei bambini malati.
Dopo anni di lavoro in Ucraina Soleterre ha sostenuto, nel 2008, la nascita dell’associazione locale Zaporuka, divenuta partner di progetto e responsabile in loco delle attività nei reparti pediatrici e nella Casa di Accoglienza.