Nelle città di Tangeri, Nador e Rabat Soleterre interviene per promuovere l’integrazione socio-economica dei migranti attraverso attività formative con le associazioni locali di migranti e attraverso la promozione di una campagna di comunicazione anti-xenofobia.
Il Marocco ospita oggi diverse tipologie di migranti: immigrati regolari, tra i quali molti studenti, ma anche migranti clandestini, richiedenti asilo e rifugiati. In tutto i migranti in Marocco sono almeno 100.000.
Grazie alle pressioni delle associazioni e Consiglio nazionale per i diritti umani, nel 2014 il governo marocchino ha avviato un’operazione di regolarizzazione che è riuscita a fornire documenti a circa 20.000 migranti, specialmente donne e bambini. Resta però disatteso il passo successivo, quello dell’integrazione nel tessuto socio-economico che si dimostra particolarmente difficoltoso a causa di ostacoli legislativi e pratici.
L’intervento di Soleterre ha l’obiettivo di supportare le associazioni di migranti a livello formativo e attraverso la promozione di una campagna di comunicazione anti-xenofobia e un ciclo di incontri di sensibilizzazione nelle scuole per studenti e genitori.
Scopri di più sulla pagina Facebook di Soleterre Maroc!