Il lavoro è una dimensione fondamentale della qualità della vita e della dignità dell’uomo e concorre alla sua salute psico-fisica. Non solo, il lavoro costituisce una dimensione importante per le aspirazioni delle persone a godere dei propri diritti, a poter esprimersi ed essere ascoltate, a beneficiare di una stabilità familiare e di uno sviluppo personale, a veder garantite giustizia ed uguaglianza di genere.
Purtroppo fattori come la discriminazione e la violenza ostacolano l’instaurarsi di un legame positivo tra lavoro e sviluppo umano, in alcuni casi il lavoro diventa addirittura strumento di gravi violazioni dei diritti umani, come per il lavoro minorile, il lavoro forzato, il lavoro obbligato delle vittime di tratta.
Ancora oggi molte persone nel mondo – ma anche in Italia – non sono nelle condizioni di avere accesso a un lavoro dignitoso, lavorano in condizioni pericolose e sono a rischio di abuso, insicurezza, perdita di libertà e autonomia. Questo vale in particolare per giovani, donne, migranti, persone con disabilità e altri target a rischio di emarginazione.
Soleterre attua programmi di accompagnamento al lavoro tramite l’orientamento e la formazione finalizzati alla ricerca di un impiego e per la nascita e il rafforzamento di micro-impresa privilegiando dove possibile la forma dell’impresa sociale e cooperativa – fornendo strumenti, formazione tecnica e sostegno economico.
Soleterre è membro di Global Compact Network Italia