PER LA XVI GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO INFANTILE SOLETERRE PRESENTA IL NUOVO DOSSIER “SALUTE È GIUSTIZIA SOCIALE”

Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

800.90.41.81

  • ITA
  • ENG
DONA ORA
DONA ORA
image
DONA ORA
  • CHI SIAMO
    • La Struttura
    • Statuto e bilancio
    • Lavora con noi
    • Dove siamo e contatti
  • COSA FACCIAMO
    • Grande contro il cancro
    • Emergenza Ucraina
      • UnbrokenKids
      • Aiuta i bambini malati di cancro
    • Inclusione sociale e lavorativa
    • Progetti sanitari
    • Coronavirus
      • Fondo Nazionale per il supporto psicologico COVID-19
      • Supporto psicologico
      • Rientro a scuola
  • SOSTIENICI
    • Fai una donazione
    • Fai una grande donazione
    • Fai un lascito
    • Donazione in memoria
    • 5XMILLE
  • ATTIVATI
    • Advocacy e campagne
    • Volontariato
    • Online
  • PARTENARIATI
    • Fondazioni
    • Aziende
    • Istituzioni
  • NEWS
    • Emergenza Coronavirus
    • Trapianti e Sorrisi
  • PRESS
  • SHOP

PER LA XVI GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO INFANTILE SOLETERRE PRESENTA IL NUOVO DOSSIER “SALUTE È GIUSTIZIA SOCIALE”

  1. Home
  2. Comunicati stampa
  3. PER LA XVI GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO INFANTILE SOLETERRE PRESENTA IL NUOVO DOSSIER “SALUTE È GIUSTIZIA SOCIALE”
Comunicati stampa

GIOVEDÌ 15 FEBBRAIO

in occasione della XVI “GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO INFANTILE

SOLETERRE PRESENTA IL NUOVO DOSSIER “SALUTE È GIUSTIZIA SOCIALE”

con i dati aggiornati relativi ai progetti attivi sulla prevenzione del cancro infantile e l’approfondimento “L’adolescente al centro”.

Negli ultimi dieci anni il tasso di sopravvivenza in Ucraina è cresciuto del 13%

Domani, giovedì 15 febbraio, in occasione della celebrazione della XVI “GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO INFANTILE” (International Childhood Cancer Day, ICCD), Fondazione SOLETERRE presenta sul proprio sito il nuovo dossier “SALUTE È GIUSTIZIA SOCIALE”, un documento che traccia un quadro dell’oncologia pediatrica internazionale, soffermandosi sulle diseguaglianze nella cura del tumore pediatrico e spiegando inoltre come per vincere la sfida globale contro il cancro sia necessario investire sulla sanità pubblica. Rispetto al precedente, il dossier presenta i dati aggiornati relativi ai progetti attualmente attivi sulla prevenzione del cancro infantile nei 5 Paesi in cui la Fondazione opera (Italia, Ucraina, Marocco, Costa d’Avorio e Uganda) e contiene l’approfondimento “L’adolescente al centro”, pubblicazione nata dalla collaborazione con FIAGOP (Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica Onlus) e SIAMO (Società scientifiche italiane insieme per gli Adolescenti con Malattie Oncoematologiche).

Fondazione Soleterre da 10 anni è impegnata nella cura del cancro pediatrico, che rimane una delle principali cause di morte in età infantile (in Italia rappresenta la prima causa di morte per i minori da 0 -14 anni).

Con l’obiettivo di innalzare i tassi di sopravvivenza nei Paesi in via di sviluppo e garantire cure di qualità in Italia, Soleterre ha sviluppato il Programma Internazionale per l’Oncologia Pediatrica (PIOP), un intervento multidisciplinare con azioni che includono educazione alla salute, diagnosi precoce, sostegno psico-socio-educativo, accoglienza e networking.

In Ucraina, ad esempio, negli ultimi 10 anni si è registrato un aumento dei tassi di sopravvivenza del 13 % (dal 47% del 2007 al 60% del 2017). Un risultato ottenuto anche grazie a Soleterre che si è occupata della formazione dei medici pediatri delle zone periferiche, in particolare delle aree rurali situate tra Kiev e Chernobyl. La Fondazione è intervenuta lungo tutto il processo di cura contribuendo a migliorare il funzionamento dei reparti di oncologia pediatrica e neurochirurgia, garantendo attrezzature adeguate e moderne alle sale operatorie, materiale sanitario, farmaci chemioterapici e aprendo una casa di accoglienza per le famiglie che necessitano un posto letto durante la cura dei propri figli.

Nonostante il lavoro di sensibilizzazione portato avanti in questi paesi, sono ancora molte le esigenze che rimangono scoperte, come le forniture di farmaci per seguire i protocolli di cura e il supporto psicologico per i bambini malati e per coloro che, guariti, portano ancora con sé gli effetti collaterali di una malattia invalidante come il cancro.

Con i fondi raccolti Soleterre garantisce in 5 Paesi (Italia, Ucraina, Marocco, Costa d’Avorio e Uganda) diagnosi accurate e tempestive, medicine antitumorali e attrezzature mediche, formazione ai medici e supporto psicologico a favore di oltre 10.000 beneficiari tra bambini malati, familiari e personale sanitario.

Anche ne 2018, attraverso il lavoro in 9 ospedali e 15 collaborazioni con enti pubblici, associazioni e strutture sanitarie, la Fondazione supporta:

  • 6533 minori e adolescenti malati e loro familiari;
  • 1090 nuclei familiari che beneficiano del fondo d’emergenza per le famiglie meno abbienti (che garantisce accesso a cure ed esami, medicinali, cure all’estero e spese di trasporto);
  • 325 tra medici, infermieri e altre figure socio-sanitarie nella formazione sul tema dell’oncologia pediatrica;
  • 312 famiglie ospitate nelle 3 case di accoglienza in Ucraina, Costa d’Avorio e Uganda che beneficiano di vitto e alloggio, supporto psicologico, attività ricreative.
  • 1747 cittadini sensibilizzati sui temi oncologici.

Attraverso il personale sostenuto e formato tramite i progetti PIOP Soleterre garantisce:

  • 3.000 consulenze di counseling e supporto psicologico a minori, adolescenti e familiari;
  • 1069 laboratori socioeducativi nelle case di accoglienza e negli ospedali;
  • 254 interventi di mediazione interculturale realizzati in Italia con personale sociosanitario e famiglie;
  • 41 incontri di informazione e sensibilizzazione rivolti a medici di base e pediatri sul tema della diagnosi precoce;
  • 174 incontri di counseling con medici e personale paramedico

Soleterre è una Fondazione che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio. Oltre a fornire cure e assistenza medica, si impegna per la salvaguardia e la promozione del benessere psicofisico per tutti e tutte, sia a livello individuale che collettivo, a ogni età e in ogni parte del mondo. La prevenzione, la denuncia e il contrasto delle disuguaglianze e della violenza, qualsiasi sia la causa che la genera, sono parte integrante dell’attività di Soleterre: perché “Salute è giustizia sociale”.

 

Milano, 14 febbraio 2018

Ufficio Stampa Soleterre: Parole & Dintorni Valeria Riccobono (valeria@paroleedintorni.it – tel. 02 20404727)

Lascia un commento Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

PROSSIMO
image

Soleterre è una Fondazione Onlus che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio.

DONA ORA

Come aiutare

Conto Corrente Postale 665588
Bonifico Bancario IBAN IT88Q0503401699000000013880
Dona il tuo 5xmille C.F. 97329310151

 

Vieni a trovarci

Milano: Fondazione Soleterre
c/o Abbazia di Mirasole
Strada consortile del Mirasole, 7
20073 Opera (MI)

Chi siamo

  • Chi siamo
  • La struttura
  • Statuto e bilancio
  • Dove siamo e contatti
  • Lavora con noi

Cosa facciamo

  • Cosa facciamo
  • Grande contro il cancro
  • Progetti sanitari
  • Inclusione sociale e lavorativa

Seguici sui social

Contattaci

Telefono
800.90.41.81 / 02.57.60.93.07

Email
sostenitori@soleterre.org

Privacy Policy
Cookie Policy

© Copyright 2021 - Soleterre - Strategie di Pace ONLUS - Sede Legale: c/o Studio ABR - Via Stresa 6 - 20125 Milano - (T) 02.57.60.93.07 - (F) 02.73.96.50.15 - P.IVA 04575250966 - C.F. 97329310151

CHIUDI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA  NEWSLETTER