Avsi, Comunità Missionaria di Villaregia, Fondazione Soleterre e l’Istituto Missioni Consolata insieme per consegnare agli ospedali il materiale sanitario acquistato grazie agli aiuti della Conferenza Episcopale Italiana e Caritas
La cerimonia si è tenuta oggi mercoledì 5 agosto alle ore 9.00 locali presso la parrocchia St. Laurent di Yopougon Kouté, affidata alla Comunità Missionaria di Villaregia, e sede di uno degli ospedali beneficiari degli aiuti economici della Conferenza episcopale italiana (CEI) per fronteggiare la pandemia da Coronavirus. Durante l’incontro sono stati consegnati agli ospedali maschere di protezione, gel idroalcolico, sterilizzatori e respiratori, termometri infrarossi e altri strumenti.
Alla cerimonia hanno presenziato, tra gli altri, il nunzio apostolico in Costa d’Avorio, Sua Ecc. Mons. Paolo Borgia, e rappresentanti del Ministero della Salute, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e le autorità amministrative della città ivoriana.
Gli aiuti di CEI e Caritas Italiana
Lo scorso aprile la Presidenza della Conferenza episcopale italiana ha stanziato 6 milioni di euro, ai quali sono stati aggiunti altri 3 milioni a maggio, per l’emergenza Coronavirus in Africa e in altri Paesi poveri del mondo.
Grazie a queste risorse, provenienti dai fondi per l’8×1000 alla Chiesa Cattolica, sono state finanziate 381 iniziative in ambito sanitario e 160 in quello formativo.
Gli interventi in Costa d’Avorio
In Costa d’Avorio, oltre alle misure preventive attuate dal governo ivoriano e dall’Oms, la risposta nazionale ha posto una forte enfasi sul sostegno e sul rafforzamento del sistema sanitario.
La Conferenza episcopale italiana e la Caritas italiana (CI) hanno dato il loro contributo a questa iniziativa globale di contrasto all’emergenza Coronavirus, finanziando progetti sanitari nella capitale Abidjan e in altre città.
Sono stati finanziati 10 progetti, di cui sono beneficiarie altrettante strutture sanitarie. Ognuna di esse – situate soprattutto nelle periferie e zone rurali – ha ricevuto tra i 10 e i 15mila euro, secondo il bisogno e il numero di posti letto della struttura.
Sette di questi progetti sono stati accompagnati dalle Ong Avsi e Soleterre, e dagli enti ecclesiastici Comunità Missionaria di Villaregia e Istituto Missioni Consolata, realtà che operano in Costa d’Avorio da diversi anni attraverso progetti sviluppo e promozione umana.
I 4 enti hanno raccolto l’invito della Cei a collaborare per ottimizzare gli aiuti e come segno di unità fra enti e organizzazioni che si riconoscono in un comune e condiviso servizio ai fratelli più poveri. Oltre alla dotazione di strumentazione sanitaria i 7 progetti promossi in rete dalle 4 organizzazioni hanno l’obiettivo di sostenere iniziative per la sensibilizzazione della popolazione, oltre alla formazione e alla preparazione del personale sanitario.
Nello specifico le strutture sono: Centro socio-sanitario Abobo Ange Gardien, Fsucom Yopougon Port Bouet 2, Centro sanitario “suore della Provvidenza” in Abobo Anonkoua, Centro medico-sociale di St Laurent a Yopogon Kouté, CHU di Treichville, Centro Sanitario Joseph Allamano (CSJA) di Dianra Village e Centro Sanitario Cattolico Notre Dame de la Consolata (CSCNDC) di Marandallah.
________________________________________________________________________
Comunità Missionaria di Villaregia
La Comunità Missionaria di Villaregia è una comunità cattolica composta da laiche e laici consacrati, preti, coppie di sposi e singoli di diverse nazionalità, uniti da un’unica missione: portare la gioia e l’annuncio del Vangelo in tutto il mondo, costruire comunità, vivere la comunione fraterna e promuovere la dignità di ogni persona privilegiando i poveri, gli emarginati e le vittime dell’ingiustizia.
Fondata in Italia nel 1981, il 26 maggio 2002 è stata eretta ad Associazione pubblica internazionale di fedeli di diritto pontificio. Oggi è presente in 9 Paesi del mondo con 16 Comunità.
Avsi
Avsi è presente in Costa d’Avorio da oltre dieci anni. Nel corso degli anni, ha realizzato molti progetti su diverse temi: educazione, salute, coesione sociale e pace, migrazione, tutela ambientale ecc. I progetti sono stati finanziati da diversi donatori (UE, USAID, FAO, HCR, USDOL/PAM) e attuati con un approccio basato sul rinforzo istituzionale attraverso convenzioni e collaborazioni con differenti Ministeri, Programmi e strutture nazionali.
Fondazione Soleterre
Soleterre è una Fondazione Onlus nata nel 2002 a Milano, che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio.
Per questo oltre a fornire cure e assistenza medica, si impegna per la salvaguardia e la promozione del benessere pisco-fisico per tutte e tutti, sia a livello individuale che collettivo, ad ogni età e in ogni parte del mondo.
La prevenzione, la denuncia e il contrasto delle disuguaglianze e della violenza, qualsiasi sia la causa che la genera, sono parte integrante dell’attività di Soleterre: perché salute è giustizia sociale. Soleterre é attiva in 8 Paesi tra cui la Costa d’Avorio (dal 2006) con il suo Programma Salute, focalizzato principalmente sull’oncologia pediatrica.
Istituto Missioni Consolata
L’Istituto Missioni Consolata è una congregazione missionaria religiosa ad gentes, ad vitam, ad extra e ad pauperes fondata a Torino nel 1901 dal Beato Giuseppe Allamano. Attualmente i missionari della Consolata sono presenti in 4 continenti ed in 25 Stati del mondo.
Questa famiglia di consacrati è composta da laici e sacerdoti che si dedicano alla Missione professando la povertà, la castità e l’obbedienza nello spirito delle beatitudini evangeliche. I missionari della Consolata considerano Maria, la Madre di Gesù, loro ispiratrice e Madre. Venerandola con il titolo di Consolata, vogliono portare al mondo la vera Consolazione, che è Gesù, Buona Notizia per tutti. L’evangelizzazione è da loro vissuta nella promozione umana integrale, nel dialogo interreligioso, nell’impegno per la giustizia, la pace e l’integrità del creato.
Per maggiori informazioni
Comunità Missionaria di Villaregia
Concetta Sara Gaggiano
Ufficio Stampa e Comunicazione
cell. +39 349 87 50 925
comunicazione@villaregia.org
Ufficio stampa Fondazione Soleterre
Edoardo Caprino
e.caprino@bovindo.it
cell. + 39 339 5933457
Lascia un commento