CAPO MISSIONE MAROCCO
Fondazione Soleterre sta selezionando un/a Capo-missione in Marocco con funzioni di supervisione su Burkina Faso e Costa D’Avorio
Durata: 12 mesi rinnovabile. Scadenza candidature 31/07/2023
Il/la Capo-missione lavorerà presso la sede di Soleterre in Marocco e sarà incaricato della rappresentanza e gestione della sezione distaccata di Soleterre in Marocco. Avrà inoltre la funzione di supervisione e coordinamento sulle sedi di Burkina Faso e Costa D’Avorio.
Ruolo e responsabilità:
- Supporto nella ricerca di nuove possibilità di finanziamento, oltre alla predisposizione di proposte progettuali e budget; garantire i processi di progettazione in coerenza con la strategia paese e in accordo con i coordinatori di riferimento;
- Supervisione della gestione amministrativa e finanziaria del programma e dei singoli progetti, compresi i rapporti finanziari, rendicontazione e audit; identificazione degli impegni economici e finanziari necessari per la realizzazione dei progetti, programmazione delle richieste di invio fondi dalla sede;
- Supervisione sull’andamento dei progetti attivi e dei documenti relativi alla realizzazione del progetto (Piani operativi periodici e loro eventuali integrazioni e ampliamenti posteriori, Rapporti intermedi e finali e rendiconti rispettivi, Richieste di variazioni che devono essere approvate dai donatori, Materiali divulgativi);
- Supporto al monitoraggio e valutazione delle attività di progetto/programma, coerentemente con gli strumenti forniti dalla Fondazione, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dei progetti e del programma strategico pianificato per il Paese;
- Gestione e mantenimento dei rapporti con i donatori e partner a livello locale; rappresentare Soleterre presso autorità e istituzioni locali, istanze diplomatiche e agenzie internazionali presenti nel paese; garantire la partecipazione ai quadri nazionali di coordinamento istituzionale esistenti nei paesi di riferimento;
- Preparazione di report e relazioni tecniche, incontri periodici con i donatori, documenti strategici e strumenti per la comunicazione e la promozione del programma;
- Promuovere, stabilire e mantenere collegamenti con altri progetti/programmi nazionali e internazionali.
- Coordinare, implementare e aggiornare la strategia Soleterre nei paesi in stretta collaborazione con i Coordinatori di riferimento;
- Fornire elementi e informazioni per la definizione del livello di sicurezza nei paesi di riferimento e garantire l’aggiornamento dei piani di sicurezza e dei sistemi di gestione.
- Gestisce le risorse umane espatriate e locali di Soleterre e ne valuta l’operato. In particolare:
- Individua il fabbisogno di personale e ne gestisce il rapporto contrattuale sulla base delle indicazioni del dipartimento Risorse Umane;
- Coordina il personale e ne favorisce il posizionamento in ruolo, l’apprendimento e la formazione, la crescita e l’assunzione di responsabilità;
- Supervisiona, motiva e valuta il personale e favorisce la coesione.