A seguito del primo lockdown dovuto all’estendersi dell’epidemia di Coronavirus nel Marzo 2020, Soleterre ha garantito una risposta d’emergenza dislocando un’equipe di psicologi presso il Policlinico San Matteo di Pavia per prendersi cura del personale sanitario, dei pazienti e delle loro famiglie che stavano soffrendo le conseguenze psicologiche del Covid-19.
A seguito di quel primo periodo, l’intervento di Soleterre si è consolidato grazie a partner prestigiosi e di grande sensibilità come UNICREDIT, che hanno creduto nel progetto e hanno permesso all’utenza di fruire di un servizio di assistenza psicologica completamente gratuito.
Grazie a questa generosità che si è manifestata con un contributo attraverso i fondi UNICREDIT CARTA-E, è stato possibile ridurre e minimizzare le conseguenze psicologiche per i pazienti colpiti dal Coronavirus, dallo stress lavorativo per i medici e gli operatori sanitari che si sono trovati – e si trovano – nella prima linea, dalla paura dei famigliari per un proprio caro ricoverato senza possibilità di visitarlo o di sentirlo durante la sua battaglia contro il virus.
Il contributo di UNICREDIT ha facilitato l’estensione del progetto – che nei mesi si è considerevolmente ampliato per rispondere a un bisogno emergente sempre più diffuso – anche al di fuori del Policlinico San Matteo.
A riprova di ciò, i dati emersi da una rilevazione condotta da Soleterre ha mostrato che il 33% degli utenti manifesta disturbi da stress post traumatico grave o molto grave, il 63% mostra sintomi di depressione gravi o moderati, il 69% segnala ansia grave o moderata.
L’allargamento geografico dell’intervento è stato quindi rivolto a territori prossimi al Pavese, aprendo il servizio (in presenza o da remoto) a coloro che si sono rivolti alla nostra rete di specialisti in quattro province lombarde (Pavia, Bergamo, Lodi e Milano), oltre a proseguire nell’attività intra-ospedaliera.
Proprio in queste aree della Lombardia – tra le più colpite del resto a livello nazionale dall’incidenza del Coronavirus – si è rivelato fondamentale essere presenti per accogliere le richieste di aiuto che, oltre a ricadere nelle tre categorie di pazienti già indicate, comprendono anche persone non colpite direttamente dal Covid-19, ma che manifestano il disagio conseguente al confinamento, all’isolamento e ai mutamenti socioeconomici a cui stiamo assistendo in questi mesi.
Ad oggi abbiamo dato risposta ad oltre 140 casi emersi in brevissimo tempo dall’attivazione del servizio, e ogni giorno si aggiungono nuove richieste di supporto.
L’apertura territoriale “di prossimità” in Lombardia si è accompagnata ad un lavoro di rete che ha permesso in parallelo la costituzione del Fondo Nazionale per il Supporto Psicologico – Covid-19, che ha preso la forma di una rete di psicologi operativa su scala nazionale, e ciò ha consentito di replicare il modello di sostegno e presa in carico da parte della struttura del Fondo di numerosissimi casi individuali, oltre che di agire all’interno di associazioni, quindi anche attraverso progetti comunitari e collettivi.
Come Soleterre siamo orgogliosi che UNICREDIT abbia ribadito la fiducia nel nostro operato rendendo possibile tutto questo, e che l’aiuto offerto abbia beneficiato coloro che hanno fruito di un percorso di supporto psicologico per superare le paure e le ansie di questo periodo complesso.
Grazie!

Lascia un commento